Page 17 - TEME_2011-01-Gennaio
P. 17
pubbliche gare stamente illogica la scelta del criterio del di identifcazione e quantifcazione dei prezzo più basso quando la legge di gara propri bisogni che le amministrazioni ag- attribuisca rilievo ad aspetti qualitativi giudicatrici predispongono nell’esercizio variabili dell’offerta, in riferimento al par- delle loro competenze. ticolare valore tecnologico delle presta- Gli studi di fattibilità sono fnalizzati a zioni, al loro numero, al livello quantita- comprendere costi, sistemi e modalità tivo e qualitativo dei servizi di formazione di realizzazione dell’opera. Inoltre at- del personale e di manutenzione delle ap- traverso la programmazione può essere parecchiature. In questi casi la pluralità di verifcato quali siano i migliori sistemi di elementi presi in considerazione dalla lex affdamento, ovvero quelli che assicurino specialis si pone in contrasto con la ca- la migliore qualità d’intervento rispetto ratteristica unicità del criterio del prezzo la tipologia dell’opera che volta per volta più basso comportando la violazione degli deve essere progettata e realizzata. articoli 81 e 82 del d. lgs. n. 163 del 2006». Tale meccanismo impedisce che un’offer- .Il Tar Piemonte, inoltre, in una recentis- ta venga valutata esclusivamente in base sima sentenza (n. 1 del 4 gennaio 2011), al prezzo e dunque alla convenienza eco- conformemente al Consiglio di Stato, ha nomica. Gli Enti Pubblici, del resto, sono sostenuto che « è illogica la scelta del cri- consapevoli che un’offerta eccessivamen- terio del prezzo più basso quando la legge te conveniente può nascondere costi ag- di gara attribuisca rilievo ad aspetti qua- giuntivi, successivi, spesso più consistenti litativi variabili dell’offerta, in riferimen- dell’originario ribasso ottenuto. to al particolare valore tecnologico delle prestazioni, al loro numero, al loro livello quantitativo e qualitativo». Dottrina e Giurisprudenza La PA quindi è chiamata a valutare at- tentamente quale criterio porre a base concordano nel ritenere il di gara. Atteso che l’articolazione di una criterio del prezzo più basso gara non si esaurisce nell’indicazione del criterio di valutazione delle offerte pre- un parametro oggettivo e scelto ma impone delle regole volte a trasparente che può favorire un migliorare la stessa performance della PA nel ruolo come negoziatore. pieno e corretto svolgimento del In tal senso uno strumento fondamentale processo competitivo, del quale, è la programmazione dei lavori pubblici prevista dall’art. 128 del Codice dei Con- tuttavia, si è fatto un uso distorto tratti Pubblici. La suddetta disposizione e strumentale al conseguimento prevede che l’attività di realizzazione dei lavori pubblici si debba svolgere sulla dell’aggiudicazione , spesso base di un programma triennale e di suoi frustrando i principi di parità di aggiornamenti annuali che le ammini- strazioni aggiudicatrici predispongono e trattamento, non discriminazione, approvano. riconoscimento reciproco, Il programma triennale costituisce mo- mento attuativo di studi di fattibilità e proporzionalità e trasparenza TEME 1.11 15
   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22