Page 16 - TEME_2011-01-Gennaio
P. 16
pubbliche gare frontare le offerte e di valutarle in maniera uso distorto e strumentale al consegui- oggettiva. Se tali condizioni sono soddi- mento dell’aggiudicazione , spesso fru- sfatte, criteri di aggiudicazione economici strando i principi di parità di trattamento, e qualitativi, come quelli relativi al rispetto di non discriminazione, di riconoscimento di requisiti ambientali, possono consentire reciproco, di proporzionalità e di traspa- all’amministrazione aggiudicatrice di ri- renza. Sul punto è intervenuta l’Autorità spondere ai bisogni della collettività pub- per la Vigilanza sui Contratti Pubblici che, 2 blica interessata» . con deliberazione n. 65 del 16/07/2009, Per di più la scelta, tra due criteri astrat- ha stabilito che «L’utilizzo del criterio del tamente equiordinati, deve essere fatta prezzo più basso è ammesso nelle gare considerando da un lato l’unicità e l’auto- di appalto solo nelle ipotesi in cui la lex matismo del criterio del prezzo più basso e specialis non lascia all’iniziativa delle im- dall’altro la pluralità e variabilità dei criteri prese concorrenti margini di defnizione per defnire l’offerta economicamente più dei contenuti dell’appalto, predefnisce e vantaggiosa, quali il prezzo, la qualità, il descrive tutti gli elementi progettuali e si pregio tecnico, il servizio successivo alla svolge mediante operazioni in larga misu- vendita, l’assistenza tecnica, ecc. ra standardizzate, individuando in modo Sul punto,Dottrina e Giurisprudenza con- preciso il complesso delle prestazioni e cordano nel ritenere che il criterio del la concreta organizzazione del lavoro, prezzo più basso è un parametro oggetti- sicché l’unica variabile in questo caso è vo e trasparente che può favorire un pieno costituita dal prezzo, rimesso appunto 2. e corretto svolgimento del processo com- all’offerta di ciascun concorrente. Pertan- Considerando 46 della Direttiva della Unione Europea 2004/18/CE. petitivo, del quale, tuttavia, si è fatto un to, ogniqualvolta l’oggetto del contratto sia oltremodo elementare e standardizza- L’art. 81 del “Codice dei contratti to (determinazione n. 5 del 2008) si giu- stifcherà la scelta del criterio del prezzo pubblici relativi a lavori, servizi e più basso; al contrario, qualora l’oggetto forniture” asserisce che del contratto sia più articolato, di talché occorrerà tenere conto di una pluralità di «Nei contratti pubblici, fatte elementi, anche qualitativi, e non solo del salve le disposizioni legislative, prezzo, la scelta dovrà orientarsi verso il criterio dell’offerta economicamente più regolamentari o amministrative vantaggiosa». relative alla remunerazione Sebbene, dunque, la concorrenza rap- presenti il valore attorno al quale ruota di servizi specifici, la migliore il mercato delle opere pubbliche, la pre- offerta e’ selezionata con il occupazione attuale è che la PA possa contrattare oltre i valori di convenienza criterio del prezzo piu’ basso e sotto gli standard riconosciuti. Anche o con il criterio dell’offerta il Consiglio di Stato si è recentemente pronunciato relativamente al trend del economicamente massimo ribasso. Con la Sentenza n. 8408 piu’ vantaggiosa» del 3 dicembre 2010 l’Ecc.mo Collegio ha spiegato che «è da considerare manife- 14 TEME 1.11
   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21