Page 21 - TEME_2011-01-Gennaio
P. 21
normativa pubblicistica, di dare certezza all’azio- va sul danneggiato l’onere di provare tutti ne pubblica. gli elementi costitutivi della domanda di Per tale motivo il giudice comunitario ha risarcimento del danno per fatto illecito dunque voluto esporre alcune conside- (danno, nesso causale e colpa)”. Il princi- razioni tese a giustifcare la sostanziale pio è oggi ribadito dall’art. 64 del codice elisione dell’elemento soggettivo dalla del processo amministrativo, secondo cui tematica in questione: per un verso, gli spetta alle parti l’onere di fornire gli ele- Stati membri possono prevedere, per que- menti di prova che siano nella loro dispo- sta tipologia di ricorsi, ragionevoli termini nibilità riguardo i fatti posti a fondamen- a pena di decadenza, in modo da impedi- to delle domande e delle eccezioni”(nella re che i concorrenti di una gara pubbli- medesima scia cfr. TAR Campania, Saler- ca possano in ogni momento denunciare no sez. I, 5 ottobre 2010, n. 11618). violazioni della suddetta normativa; per Altra sentenza in controtendenza rispetto altro verso, gli stessi Stati hanno la facol- alla recente Corte di Giustizia e, inoltre, tà di limitare il risultato ottenibile in giu- riaffermativa della teoria della responsa- dizio alla concessione di un risarcimento . bilità solo per colpa grave, è Cons. Stato, Nelle immediatezze della pronuncia ap- sez. V, 25 novembre 2010 n. 8229, nella pena analizzata la giurisprudenza nazio- quale può leggersi che: “Costituisce inve- nale non può dirsi allineata alle posizioni ro giurisprudenza consolidata che, ai fni del giudice comunitario. dell’ammissibilità della domanda di risar- Ad oltre 3 mesi dalla sentenza della Corte cimento del danno a carico della pubblica di Giustizia, non si è dunque ancora de- Amministrazione, non è suffciente il solo lineato un preciso orientamento su tale annullamento del provvedimento lesivo, questione e ciò rende estremamente dif- ma è inoltre necessario che sia confgura- fcile prevedere l’esito dei giudizi ammini- bile la sussistenza dell’elemento soggetti- strativi in materia di appalti, quantomeno vo del dolo ovvero della colpa. Per poter sotto il proflo specifco del risarcimento. disporre il risarcimento dei danni è quindi A tal riguardo, le ultimissime pronun- necessaria la previa verifca della circo- ce dei giudici amministrativi restano in stanza se l’adozione e l’esecuzione dell’at- maggioranza ancorate alla tradizionale impostazione che impone la dimostrazio- ne anche dell’elemento soggettivo della A tal riguardo, le ultimissime colpa (o del dolo) dell’Amministrazione. pronunce dei giudici Signifcativa, in questo senso, Cons. Sta- to, sez. V, 18 novembre 2010, n. 8091, se- amministrativi restano in condo cui “chi proponga ricorso con do- maggioranza ancorate alla manda risarcitoria è tenuto a dimostrare che, anche dopo l’annullamento dell’atto tradizionale impostazione contestato a lui non favorevole, sussiste che impone la dimostrazione ancora nei suoi confronti un pregiudizio derivante dalla condotta della P.A., carat- anche dell’elemento soggettivo terizzata dall’elemento della colpa” (con- della colpa (o del dolo) forme, TAR Piemonte, sez. I, 19 novembre 2010, n. 4156, ove si stabilisce che “gra- dell’Amministrazione TEME 1.11 19