Page 9 - TEME_2011-01-Gennaio
P. 9
normazione regionale di programmazione ed organiz- gara rivolta all’Ufficio unico con conse- zazione dell’Ufficio, aveva determinato una guente necessità di attendere, nei trenta situazione di forti inefficienze che vedeva, giorni di legge, l’autorizzazione regionale da un lato, le Aziende UU.SS.LL. inoltrare all’espletamento della procedura. sistematicamente all’Ufficio unico le ri- chieste di acquisto e, dall’altro, l’Ufficio Il nuovo assetto ed i Comitati stesso (oltretutto sprovvisto di adeguata Sorvolando sulle difficoltà pratiche e di organizzazione) di fatto paralizzato nella carattere operativo che hanno caratteriz- sua attività ed impossibilitato a far fronte zato l’attività regionale in ambito di acqui- alla mole di richieste di attivazione delle sti sanitari nel corso degli anni, il modello procedure di gara. dell’Ufficio unico degli acquisti non è mai Per ovviare a tale situazione, con L.R. 23 decollato nei fatti ed è rimasto sempre più giugno 2006, n. 20 (Misure per il setto- una scatola vuota. re sanità relative al funzionamento delle Solo recentemente si è preso atto del falli- strutture sanitarie ed all’utilizzo appropria- mento di tale modello e con l’art. 21 della to dei regimi assistenziali del macrolivel- L.R. 10 gennaio 2011 n. 1 si è definitiva- lo ospedaliero e territoriale e per la loro mente giunti alla soppressione del sistema regolazione) venne introdotto il comma di acquisti centralizzati regionali incentra- 7-bis all’art. 32 della L.R. n. 146/1996 che to sull’Ufficio unico degli acquisti. prevedeva che “entro trenta giorni dal rice- La nuova normativa, nel modificare l’art. 32 vimento della nota di cui al comma 5, l’Uf- della L.R. 24 dicembre 1996, n. 146 e s. m. ficio unico degli acquisti può autorizzare ed i., prevede l’istituzione, presso la Direzione l’Azienda Sanitaria interessata ad espletare Politiche della Salute della Giunta regionale, la procedura di aggiudicazione nel rispet- di due gruppi tecnici di lavoro e precisamen- to degli atti trasmessi, ovvero avvia, entro te il Comitato Direttivo per la Centralizzazio- i successivi trenta giorni, la procedura di ne degli Acquisti ed il Comitato Esecutivo per aggiudicazione”. In tal modo però, nei fat- la Centralizzazione degli Acquisti. ti, la semplice facoltà per l’Ufficio unico di Il Comitato Direttivo è composto dal Di- autorizzare l’Azienda Sanitaria all’espleta- rigente del servizio Programmazione Eco- mento della gara, divenne la regola e, fatte nomico Finanziaria e Controllo di Gestione salve sporadiche iniziative di aggregazione delle Aziende Sanitarie della Direzione Po- della domanda a livello regionale, le pro- litiche della Salute e dai Direttori Genera- cedure di acquisto per le Aziende UU.SS.LL. li delle Aziende U.S.L., mentre il Comitato già particolarmente complesse, sono state Esecutivo è composto dai Responsabili de- ulteriormente aggravate dalla necessità di gli Acquisti designati dai Direttori Generali attivare la fase preliminare rappresentata, delle Aziende U.S.L. appunto, dalla richiesta di indizione della I due Comitati si avvalgono del supporto TEME 1.11 7