Page 13 - TEME_2012-11_12
P. 13
spending review C2 del 25.07.2012, si è espressa negati- sede di conversione in legge del D.L. n. vamente sul disegno di legge di conver- 95/2012. sione in legge del decreto legge 6 luglio Oltre a ciò, anche le singole Regioni 2012, n. 95, proponendo, in particolare, hanno adottato specifici orientamenti un emendamento all’art. 15, comma 13, interpretativi sul tema. finalizzato a: Tra di esse, la Regione Veneto ha evi- - chiarire che la riduzione del 5% denziato che la riduzione complessiva dei contratti in essere di appal- del 5% per l’anno 2012 deve essere to di servizi e di fornitura di beni conseguita nel “complesso dei volumi e servizi dovrebbe operare sui di acquisto”, con la conseguenza che corrispettivi previsti, e non sui occorrerà operare, a livello azienda- volumi di prestazioni erogate. A le, un attento e preciso monitoraggio parere della Conferenza, infatti, di tali volumi (Regione Veneto, nota la norma in esame non sarebbe prot. n. 328452/16.07.2012, avente ad in linea con la finalità comples- oggetto “DL 6 luglio 1012 – Spending siva del provvedimento, volto ad review. Prime indicazioni”). Con succes- assicurare “l’invarianza dei servizi siva D.G.R. n. 1670/07.08.2012 la stessa ai cittadini”; Regione Veneto ha pertanto disposto la - esplicitare in una apposita tavola “Rideterminazione dei tetti di costo” da allegare al provvedimento le per l’anno 2012, proprio in conseguenza voci di conto economico interes- dell’applicazione della citata riduzione sate dalla rinegoziazione, anche del 5%. al fine di evitare il contenzioso; Anche la Regione Toscana ha adotta- - prevedere che, nel caso di reces- to specifiche “Azioni di indirizzo alle so dal contratto, le aziende e gli aziende e agli enti del sistema sanitario enti del Servizio Sanitario Nazio- regionale attuative del D.L. n. 95/2012”, nale possano, nelle more della nelle quali viene evidenziato come l’ab- scelta di un nuovo contraente, battimento degli oneri economici deri- approvvigionarsi aderendo in via vanti dai contratti sembra comportare di urgenza a contratti in essere di una “riduzione dei volumi contrattuali e altre aziende; quindi dei corrispondenti importi e non - stabilire che, qualora le misure di uno sconto ad invarianza di consumi/ contenimento della spesa previste prestazioni” (Regione Toscana, D.G.R. n. dall’articolo 15 non realizzino gli 754/10.08.2012). effetti finanziari attesi per motivi Dal canto proprio, la Regione Marche non imputabili alla Regione o alle ha sottolineato come la disposizione in Aziende ed enti del Servizio Sani- esame preveda una misura generale e tario regionale (quali l’insorgenza non selettiva, destinata ad avere effi- di contenzioso ad iniziativa delle cacia relativamente a tutti i contrat- ditte appaltatrici) saranno attiva- ti aventi ad oggetto la prestazione di te misure compensative a carico beni o servizi, evidenziando comunque del bilancio dello Stato. come la medesima norma preveda una L’emendamento proposto dalla Confe- riduzione sia degli importi che delle renza non è stato tuttavia recepito in correlative prestazioni contrattuali. È TEME 11/12.12 11
   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18