Page 17 - TEME_2012-11_12
P. 17
pubbliche gare in Russia Gli appalti pubblici nei Paesi non U.E. - La Russia È un dato di fatto che il sistema degli si è rinvenuto essenzialmente, in due Avv. Raffaele Petrosino appalti pubblici rappresenta un aspetto circostanze: la prima è che nell’attuale U.O.C. Provveditorato ASL AV Componente Ufficio Studi ACEP rilevante e signifcativo per l’economia fase economica internazionale, la via di un Paese. E’ un dato di fatto, altresì, dell’interna razionalizzazione costitui- Dott.ssa Oksana Nefedova Laurea in Economia Aziendale che l’evoluzione continua della casisti- sce per le imprese italiane (ivi compre- Università Politecnica di Odessa (UKR) ca, delle culture imprenditoriali e dei se quelle che investono e producono mercati, impone che la legislazione ten- apparecchiature e componentistica per ga il passo e sia capace di disciplinare l’alta tecnologia sanitaria) una opzione in modo uniforme il sistema pubblico di sempre più da percorrere; la seconda approvvigionamento dei beni e servizi, è che i maggiori margini di sviluppo e soprattutto quando l’appartenenza ad le più interessanti opportunità com- una organizzazione sovranazionale (ve- merciali andranno ricercate nelle eco- dasi, nel nostro caso, l’U.E.) non con- nomie in rapida crescita. Fra queste, senta più di dettare regole avulse dal quella della Federazione Russa presen- contesto sovranazionale in cui è calato ta significative prospettive di sviluppo ogni singolo Stato. legate anche alla recente entrata della L’Unione Europea ha interpretato e vei- Russia nel W.T.O. (World Trade Organi- colato i cambiamenti nel campo degli zation – Organizzazione Mondiale del appalti pubblici nella consapevolezza Commercio-OMC). Il 22 agosto 2012, che gli stessi rivestono un ruolo di pri- infatti, la Russia è diventata il 156° mo piano nei risultati economici globali membro dell’OMC e a partire da tale dell’Unione stessa. Circa il 18% del PIL, data è tenuta ad osservare le norme infatti, viene speso dalle autorità pub- sul commercio dell’OMC facilitando, bliche europee in acquisti di forniture, tramite l’abbattimento dei dazi doga- lavori e servizi: si tratta di un dato signi- nali e norme più snelle, l’accesso delle fcativo che va correlato alla evoluzione imprese straniere, ivi comprese quelle normativa, frutto di un processo avviato italiane, al mercato russo. Si rappre- all’inizio degli anni “70” fno a giungere sentano, a tal proposito, alcuni dati, al 2011 quando la Commissione euro- riassunti dalla tabella di seguito ripor- pea ha presentato tre proposte legisla- tata, che danno la dimensione, sia pure tive aventi come obiettivo la revisione per grandi linee, di quello che è l’anda- della disciplina sugli appalti pubblici. Lo mento di alcuni parametri economici spunto per accedere ad una riflessione di cui le aziende italiane devono tener sulla normativa degli appalti pubblici conto in una eventuale prospettiva di in vigore nella Federazione Russa, al di investimento nella Federazione Russa: là delle possibili assonanze rispetto al Quanto alla posizione occupata dall’I- nostro Codice degli appalti pubblici, lo talia come fornitore e cliente della Rus- TEME 11/12.12 15