Page 16 - TEME_2012-11_12
P. 16
spending review a) all’articolo 15, comma 13, lettera riguarda poi l’applicabilità, nel caso di a), del decreto-legge 6 luglio 2012, n. specie, dell’art. 1339 del codice civile, 95, convertito, con modificazioni, dalla che disciplina l’istituto dell’Inserzione legge 7 agosto 2012, n. 135, dopo le automatica di clausole. parole «dalla data di entrata in vigore Si deve comunque conclusivamente del presente decreto» sono inserite le osservare che – a sommesso parere di seguenti: «e del 10 per cento a decorre- chi scrive – in attesa di diverse indica- re dal 1° gennaio 2013 e». zioni ermeneutiche, la tesi della riduzio- Le nuove norme introducono pertan- ne dei soli prezzi sembrerebbe comun- to un innalzamento delle percentuali que confortata da una serie di elementi, di riduzione di beni e servizi in sanità, tra i quali vi è, in primo luogo, la cir- riduzione che dal 5% viene addirittura costanza che, laddove il legislatore ha raddoppiata sino al 10%. inteso imporre anche la riduzione delle Anche la nuova norma, tuttavia, non prestazioni che devono essere rese da definisce l’ambito oggettivo di applica- parte dell’operatore economico, lo ha zione di tale riduzione e non contribu- fatto esplicitamente: si pensi, a tale isce pertanto a chiarire se essa debba proposito, a quanto previsto in tema applicarsi esclusivamente ai prezzi (al di recesso dall’art. 1, comma 13, D.L. fine di consentire un’effettiva invarian- n. 95/2012, con conseguente previsio- za dei servizi resi ai cittadini), o se essa ne di obbligo di corrispondere a favo- vada invece applicata, congiuntamente, re dell’operatore economico “il decimo ai prezzi ed alle correlative prestazioni delle prestazioni non ancora eseguite”. contrattuali. Oltre a ciò, il testo della norma impone, Sarebbe pertanto opportuno che – nel letteralmente, la riduzione del 5% degli corso dell’iter parlamentare che porterà “importi e [delle] connesse prestazioni all’adozione della nuova legge di sta- relative a contratti in essere di appalto bilità – venissero introdotte (in sede di di servizi e di fornitura di beni e servizi”, interpretazione autentica) le modifiche laddove importi e prestazioni connesse idonee a consentire alle varie stazioni (connesso significa “strettamente unito” appaltanti una più chiara e certa appli- o “che accompagna stabilmente”) sem- cazione della norma. brano essere riferiti alle condizioni con- E sarebbe oltremodo utile che, nel trattuali degli enti del servizio sanitario corso dei lavori parlamentari, venissero nazionale; la norma, d’altro canto, non affrontati anche gli ulteriori problemi fa letteralmente riferimento alle contro- derivanti, ad esempio, dall’esatta indi- prestazioni e non si parla espressamen- viduazione del momento di decorrenza te di riduzione dei contatti o del loro dell’applicazione delle nuove disposi- valore. Un’altra ragione di perplessità zioni (la norma si applica alle presta- deriva poi dalla considerazione che, se zioni già eseguite, ma per le quali il nel caso di specie si trattasse di appli- corrispettivo non è stato ancora cor- care una semplice riduzione nell’ambito risposto? ed essa si applica alle forni- del “quinto d’obbligo”, non vi sarebbero ture già ordinate all’operatore econo- state ragioni particolari per introdurre mico ma da quest’ultimo non ancora la nuova, specifica norma contenuta eseguite?). Altra importante questione all’art. 15 del D.L. n. 95/2012. 14 TEME 11/12.12
   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21