Page 15 - TEME_2012-11_12
P. 15
spending review ti occupazionali della vicenda comples- zione che tenda a garantire il rispetto sivamente considerata. Le associazioni dell’originario sinallagma contrattuale, di categoria hanno inoltre rilevato che disponendo che la riduzione del 5% anche il Dossier redatto dal Servizio debba applicarsi, in modo proporzio- Bilancio della Camera dei Deputati a nale, ai complessivi (e residuali) volumi margine del D.L. n. 95/2012 parlava di contrattuali di fornitura o di servizi, con riduzione dei “corrispettivi” e dei “cor- conseguente e corrispondente riduzio- rispondenti volumi d’acquisto di beni e ne dei complessivi (e residuali) impor- servizi”, e nel medesimo documento si ti contrattuali, senza alcuna incidenza legge, testualmente, che “in risposta alle di diminuzione percentuale sui prezzi osservazioni formulate al Senato circa unitari, che rimangono immutati sino i possibili contenziosi che potrebbero alla conclusione del contratto. Secondo insorgere in conseguenza della modifi- la FARE, pertanto, la nuova norma non ca dei contratti in essere, nella nota del avrebbe introdotto uno sconto obbli- 24 luglio 2012, si precisa che l’entità gatorio dei prezzi contrattuali nella della riduzione di spesa prevista, pari al suddetta misura percentuale, ma esclu- 5% rispetto alla spesa del 2011, riguar- sivamente la descritta contemporanea da non solo l’importo dei contratti, ma e proporzionale riduzione dei volumi e anche i volumi, la qual cosa – sempre degli importi complessivi contrattua- secondo il predetto Dossier – sembra li. Tale interpretazione, d’altro canto, escludere l’insorgenza di un contenzioso appare coerente con la limitazione (pre- «apprezzabile». vista dalla norma) di tale riduzione solo Di fronte alle diverse interpretazioni sino al 31 dicembre 2012 per i disposi- fornite da alcune Aziende sanitarie, tut- tivi medici. tavia, le medesime associazioni impren- L’ulteriore riduzione di beni e servizi ditoriali hanno invocato la necessità di in sanità prevista nella nuova “legge una specifica interpretazione ministe- di stabilità” riale delle nuove disposizioni, per poter Nella data del 9 ottobre scorso il Con- ottenere un’immediata e piena chiarez- siglio dei Ministri ha approvato il dise- za applicativa delle nuove norme (così gno di legge contenente le “Disposizioni AGCI, Spending review: meno tagli line- per la formazione del bilancio annua- ari e più attenzione agli sprechi reali, in le e pluriennale dello Stato (legge di www.agci.it, 25.09.2012). stabilità)” nel quale, all’art. 6, vengo- no introdotte ulteriori disposizioni per La posizione della FARE la “Razionalizzazione e riduzione della Una specifica posizione sul punto è spesa nel settore sanitario”, nelle quali, stata assunta anche dalla FARE (Spen- al comma 1, si prevede che: ding review: La posizione della FARE, in Al fine di razionalizzare le risorse in www.fare.it, 15.11.2012), per la quale ambito sanitario e di conseguire una l’analisi letterale del testo normativo riduzione della spesa per acquisto di non sembrerebbe lasciare adito a dubbi, beni e servizi, anche al fine di garantire nel senso che il richiamo agli “impor- il rispetto degli obblighi comunitari e la ti” ed alle “connesse prestazioni” non realizzazione degli obiettivi di finanza può che far deporre per un’interpreta- pubblica: TEME 11/12.12 13