Page 43 - TEME_2012-04-Aprile
P. 43
juris aula non sussiste l’obbligo per il seggio di dicembre 2000 n. 445, è solo un mezzo gara di escludere la ditta che ha reso di speditezza ed alleggerimento prov- la dichiarazione richiesta dal bando, visorio dell’attività istruttoria, cioè di essendo comminata l’esclusione solo semplificazione delle formalità del rap- per l’ipotesi di documentazione man- porto, e non un mezzo di prova legale, cante o omessa dichiarazione. La veri- sicché il suo contenuto resta sempre dicità della dichiarazione resa nelle necessariamente esposto alla doverosa forme dell’autocertificazione di cui agli verifica ad opera dell’Amministrazione artt. 46 e 47 DPR 445/2000, invece, va prima di procedere, all’esito dell’aggiu- verificata in una fase successiva all’ag- dicazione, alla formalizzazione contrat- giudicazione, prima dell’affidamento tuale dell’affidamento. (Consiglio Stato contrattuale, al pari degli altri requisiti , sez. V, 25 agosto 2008 , n. 4035; T.A.R. di ammissione. La verifica della veridi- Veneto Venezia, sez. I, 22 luglio 2009, cità delle dichiarazioni rese dai concor- n. 2210)”. renti è operazione che non compete al seggio di gara in fase di controllo della 6. Viene infine respinta anche l’eccezione documentazione ai fini dell’ammissio- vertente sulla esiguità della relazione ne alla selezione, ma che la stazione presentata dall’aggiudicataria sulla appaltante svolge dopo la definitività congruità dell’offerta perché, conclude dell’aggiudicazione e che assume rile- il Consiglio di Stato, “non è dal numero vanza ai fini dell’efficacia dell’aggiu- delle pagine che si valuta la legittimi- dicazione e della conseguente stipula- tà dell’adempimento e la correttezza zione. Come dispone l’art. 11, comma dell’attività valutativa; la motivazione, 8, cod. contratti, l’aggiudicazione defi- mentre deve essere rigorosa ed analitica nitiva diventa efficace dopo la verifica nel caso di ritenuta anomalia dell’of- del possesso dei prescritti requisiti , che ferta, che ne implichi l’esclusione dalla rappresenta fase autonoma del proce- gara, non deve essere altrettanto pun- dimento di affidamento, anche rispetto tuale ed analitica nel caso di offerta al più generale dovere di controllo della ritenuta congrua, essendo sufficiente regolarità delle operazioni di gara, eser- in tal caso anche una motivazione sin- citabile nella fase di passaggio dall’ag- tetica ed espressa per relationem alle giudicazione provvisoria a quella defi- giustificazioni rese dall’impresa interes- nitiva. D’altra parte, l’autocertificazione sata. (Consiglio Stato , sez. V, 01 otto- di cui agli artt. 46 e 47 del D.P.R. 28 bre 2010, n. 7266)”. 41 TEME 4.12
   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48