Page 39 - TEME_2012-04-Aprile
P. 39
juris aula Tratte da Consiglio di Stato, Sez. III, 26 tecnica sproporzionalmente inadeguato; c) gennaio 2012, n. 343, Societa’ Consortile che l’aggiudicazione ed il giudizio di con- Palomar Coop. Sociale, Societa’ “Il Cer- gruità sull’offerta provenivano da Commis- chio” Coop. Sociale, Societa’ “Dinamica” sione incompetente (il cui Presidente era Coop. Sociale, Societa’ “L’Incontro” Coop. Dirigente medico Psichiatra e Direttore del Sociale, contro Azienda Usl N. 3 della Dipartimento salute mentale presso l’a- Regione Umbria, Societa’ Seriana 2000 zienda intimata); d) che la Commissione Coop. Sociale, Associazione Onlus “Le Vie di gara aveva compiuto una serie di errori dei Canti”, e ARCST - Legacoop (Asso- ed omissioni nell’attribuzione dei punteggi ciazioni Regionale Cooperative Servizi e relativi alle offerte tecniche e nella verifica Turismo Umbria), nonché Federsolidarieta’ dell’anomalia dell’offerta dell’aggiudicata- Confcooperative Umbria ria tali da comportare l’inattendibilità delle valutazioni. L’Azienda U.S.L. indiceva una gara a pro- Il ricorso veniva rigettato sia nella fase di cedura ristretta per l’affidamento, secon- primo grado che nel successivo grado in do il criterio dell’offerta economicamente appello davanti al Consiglio di Stato. più vantaggiosa, parte “a corpo” e “parte a misura”, dei servizi socio-sanitari di assi- 1. Per quanto concerne l’asserita violazio- stenza residenziale, semiresidenziale e ne dei minimi del Tariffario regionale, domiciliare ad utenti con patologie men- il Collegio confermava la decisione tali, per la durata di cinque anni. di rigetto del Tar, perché “ad avviso Il servizio veniva aggiudicato ad Alfa , di questo Collegio, la sentenza cor- mentre la seconda classificata, Beta, pre- rettamente afferma che “nel calcolo cedente affidataria del servizio, proponeva “a corpo” del prezzo, la tariffa mini- ricorso davanti al competente Tar per quat- ma oraria rappresenta un elemento tro ordini di motivi, con i quali deduceva a) costitutivo del relativo costo, al pari l’inattendibilità dell’offerta dell’aggiudica- della remunerazione di tutti gli altri taria, perché fondata su grandezze econo- fattori produttivi impiegati dall’appal- miche erronee e in violazione di tariffari tatore per rendere il servizio e consi- regionali; b) che l’aggiudicataria avrebbe derati dalla stazione appaltante nel dovuto essere esclusa perché non in pos- formulare il prezzo base sul quale le sesso dei requisiti tecnici e, comunque, che partecipanti applicano la percentua- lo stesso bando sarebbe stato illegittimo le di ribasso, che, a sua volta, deve laddove prevedeva un requisito di capacità garantire la remunerazione e l’utile TEME 4.12 37
   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44