Page 36 - TEME_2012-04-Aprile
P. 36
juris aula juris aula Rassegna giurisprudenziale in collaborazione con 1. Nel calcolo “a corpo” del prezzo, la offerte che si discostino in modo evi- tariffa minima oraria rappresenta dente dai costi medi del lavoro indica- un elemento costitutivo del relativo ti nelle dette tabelle, predisposte dal costo, al pari della remunerazione di Ministero del Lavoro in base ai valori tutti gli altri fattori produttivi impie- previsti dalla contrattazione colletti- gati dall’appaltatore per rendere il va, costi medi che costituiscono non servizio e considerati dalla stazione parametri inderogabili, ma indici del appaltante nel formulare il prezzo giudizio di adeguatezza dell’offerta, base sul quale le partecipanti applica- con la conseguenza che è ammissibile no la percentuale di ribasso, che, a sua l’offerta che da essi si discosti, purché volta, deve garantire la remunerazio- lo scostamento non sia eccessivo e ne e l’utile di impresa”. (..) Questo iter vengano salvaguardate le retribuzio- logico (..) tiene conto della specificità ni dei lavoratori così come stabilito di un servizio remunerato in parte “a in sede di contrattazione collettiva. corpo”, cui rimane estraneo il calcolo Invero, neppure la tabella ministeriale esatto del monte ore e la pedissequa assume valore di parametro assoluto remunerazione oraria, analogamente a ed inderogabile, ma è suscettibile di quel che avviene in un appalto di lavo- scostamento in relazione a valutazio- ri a corpo, in cui è offerto un prezzo ni statistiche ed analisi aziendali svol- complessivo e l’elenco prezzi analitico te dall’offerente, che evidenzino una diviene irrilevante (Consiglio Stato , particolare organizzazione aziendale; sez. VI, 04 agosto 2009 , n. 4903). cosicchè è rimessa alla stazione appal- (cfr. art. 86, comma 3 bis dlgs. 12 aprile tante la valutazione della congruità e 2006, n. 163) dell’affidabilità dell’offerta, in caso di sensibile scostamento, mediante il 2. L’art. 86, comma 3 bis, prevede che procedimento di verifica delle anoma- il valore economico delle offerte sia lie, in linea con il principio codificato adeguato e sufficiente rispetto al dall’art. 55 della direttiva 31 marzo costo del lavoro, come determinato 2004 n. 2004/18/CE — secondo cui i periodicamente, in apposite tabelle, concorrenti devono avere la possibilità dal Ministro del lavoro e della previ- di dimostrare in concreto qualunque denza sociale. La giurisprudenza al circostanza (di diritto e di fatto) che riguardo ha affermato che devono permetta la riduzione dei costi.(Con- considerarsi anormalmente basse le siglio Stato , sez. VI, 21 luglio 2010 34 TEME 4.12