Page 31 - TEME_2012-04-Aprile
P. 31
medicina di laboratorio ni case-studies sulla ricerca SAMR con generali e dei rifiuti dei campioni ripetuti la metodica GeneOhm MRSA,il con- a causa di risultati falsi negativi. Mentre, fronto tra amplificazione/ibridazione su l’analisi costo-efficacia è stata effettua- emocolture positive (Genotype, Xpert), ta con riguardo alla durata dell’ospe- il PCR su sangue (Septifast), Matrix dalizzazione, dimostrando di risultare Assisted Laser Desorption/Ionization cost-effectiveness. Lo studio ha susci- Time of Flight (MALDI-TOF) e PNA-FISH. tato interesse da parte dei direttori di L’appropriatezza ad esempio della meto- laboratorio, in quanto asseriscono che dica GeneOhm MRSA “contestualizzata” si necessita di studi di questo genere, nella sua realtà ospedaliera non forni- attualmente molto scarsi in letteratura. va risultati sufficienti per supportare la Purtuttavia, è stato rilevato che la tec- dimostrazione di un uso clinico appro- nica di confronto adottata non è più in priato di breve periodo. uso nei laboratori degli ospedali italiani Viceversa, l’appropriatezza del sistema per cui l’appropriatezza che risulta dallo Xpert MRSA è risultata effettivamente studio in Gran Bretagna sarebbe non contestualizzabile nei seguenti aspetti: pienamente generalizzabile ai laboratori · Real time PCR italiani. · Sistema chiuso · Minima operatività 2. Hospital-based HTA per i · Risultato in 1 ora Laboratori di Microbiologia e · Indicazione S.aureus/SCN Virologia · Sensibilità/resistenza a meticillina Per cui si coglie la rilevanza che assu- · Minimo ingombro me nel processo decisionale l’HTA ed · Costo nettamente inferiore ad altri in particolare la necessità di valuta- sistemi. zioni Hospital-based HTA condotte dai A conferma della necessità di dati “con- Dipartimenti di Medicina di Laboratorio testualizzati” nelle singole realtà ope- e dal SIC ( Servizio Ingegneria Clinica). rative ospedaliere nazionali è risultata L’ingegnere Paolo Lago, direttore della interessante la discussione di uno studio Struttura Complessa di Ingegneria Clini- effettuato in Gran Bretagna dal titolo “ ca del Policlinico San Matteo, al riguardo Impact on leght of stay and cost-effec- tiveness of rapid molecular testig for Clostridium difficile”. Gli autori si sono Ma per il Microbiologo gli proposti di valutare il rapporto costo- efficacia e l’impatto nell’utilizzo di rou- studi e i dati che dimostrano tine del sistema PCR real time Xpert C. l’appropriatezza assoluta sono difficile rispetto al saggio di neutraliz- zazione della citotossina (CCNA), metodo necessari ma non sempre convenzionale diagnostico dell’ospedale sufficienti per supportare in cui lo studio è stato effettuato. Per la rilevazione dei costi è stato adottato la richiesta di introdurre un un approccio micro-costing includendo innovativo sistema diagnostico i costi per i materiali di test, il tempo del personale, gli ammortamenti, i costi molecolare nel suo laboratorio TEME 4.12 29