Page 33 - TEME_2012-04-Aprile
P. 33
medicina di laboratorio del bene, con l’indicazione degli oneri utilizzo di un nuovo sistema molecolare per la sicurezza diagnostico nel laboratorio, contestualiz- 3. redazione del DUVRI-valutazione dei zando l’appropriatezza dell’acquisto. rischi di interferenza 4. prospetto economico degli oneri com- Conclusioni plessivi necessari per l’acquisizione del In conclusione, dal Seminario è emerso bene che l’elemento chiave sul quale le di- 5. il capitolato speciale e tecnico verse fgure professionali sia afferenti al 6. schema di contratto. “Centro di responsabilità di attività” che I documenti sopra descritti devono conte- al “Servizio di Ingegneria Clinica” e al nere le specifiche tecniche, la disciplina di “Centro di responsabilità di risorse” gara, i prezzi, il criterio di aggiudicazione, focalizzano l’attenzione nel processo la durata del contratto, le penalità, ecc. decisionale è l’appropriatezza nelle sue La stesura della progettazione del contrat- tre dimensioni: to è il risultato del lavoro svolto dal prov- ¨ appropriatezza nell’utilizzo clinico, veditore in qualità di responsabile unico per rispondere a domande del tipo del procedimento(RUP) in collaborazione per quale destinazione d’uso, per con il medico, la direzione sanitaria, il far- quale bisogno clinico? macista, l’ingegnere clinico,l’informatico e ¨ appropriatezza della spesa, per ri- l’ ufficio tecnico. Tutte figure coinvolte a spondere alle domande del tipo in vario titolo sia nella fase di preparazione quali comparti del laboratorio inve- del progetto che nella fase di esecuzione stire in tecnologie molecolari di ulti- del contratto. ma generazione? In questa fase di studio e di analisi si deci- ¨ appropriatezza dell’acquisto, per ri- dono le caratteristiche tecniche dei beni, spondere a domande del tipo per gli obiettivi e le finalità che il bene pro- quali test investire con priorità, o im- dotto/metodica deve garantire. plementare? Ed attraverso il dialogo tecnico rivisto dalla direttiva europea 2004/18/CE l’A- zienda Sanitaria può interpellare i for- In conclusione, dal Seminario nitori per un confronto specifico sulle necessità e gli obiettivi che l’azienda è emerso che l’elemento stessa intende perseguire. Ciò può esse- chiave sul quale le diverse re un momento significativo di confronto nel merito tecnico e finanziario. Il forni- figure professionali focalizzano tore può esprimere proposte, suggerimenti l’attenzione nel processo circa soluzioni che consentano un rispar- mio senza sacrificare la qualità ed ha la decisionale è l’appropriatezza possibilità di partecipare in modo traspa- nelle sue tre dimensioni: rente alla predisposizione del progetto. Inoltre in questa fase di preparazione del appropriatezza clinica, progetto, attraverso o meno il dialogo tec- appropriatezza di spesa, nico, si decidono le specifiche tecniche e qualitative per una migliore modalità di appropriatezza d’acquisto TEME 4.12 31
   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38