Page 5 - TEME_2013_3-4
P. 5
editoriale Novità per la soglia minima degli appalti Alessandro Anzellini Cambia la soglia minima, per le comunicazioni obbligatorie dei dati all’Osservatorio Presidente AEL dell’Autorità, dal 1 gennaio 2013, e scende da 150.000 a 40.000 euro. La notizia è stata data da un comunicato del Presidente dell’AVCP il 29 aprile 2013 poi pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 9 maggio 2013, data in cui è entrato in vigore con validità retroattiva dal 1 gennaio 2013. Il Responsabile unico del procedimento (RUP), se in precedenza, per gli appalti compresi tra i 40.000 e i 150.000 euro, inviava all’Autorità solo una scheda di aggiudicazione semplificata, ora dovrà inviare tutti i dati sul ciclo di vita dell’appalto fino alla sua conclusione. Per gli importi inferiori o uguali a 40.000 euro, basterà invece la sola acquisizione dello SmartCIG. Si legge infatti nel comunicato del 29 aprile scorso, il presidente Sergio Santoro dispone che, “per gli appalti pubblicati a far data dal 1 gennaio 2013, la soglia dei 150.000 euro prevista dall’art. 7, co. 8 del DLgs 163/2006, è aggiornata al valore di 40.000 euro. Pertanto: 1. Per i contratti di lavori, servizi e forniture, di importo superiore a 40.000, dovranno essere inviati: per i settori ordinari, i dati relativi all’intero ciclo di vita dell’appalto; per i settori speciali fino all’aggiudicazione compresa, secondo le specifiche indicate nel richiamato Comunicato del 4 aprile 2008. Per le medesime fattispecie di importo inferiore o uguale a 40.000 euro, sarà necessaria la sola acquisizione dello SmartCIG. 2. Per i contratti parzialmente esclusi di cui artt. 19, 20, 21, 22, 23, 24 e 26 del DLgs 163/2006 di importo superiore a 40.000 euro, dovranno essere inviati i dati fino alla fase di aggiudicazione compresa, secondo le specifiche indicate nel Comunicato del 14 dicembre 2010. Per le medesime fattispecie di importo inferiore o uguale a 40.000 euro, sarà necessaria la sola acquisizione dello SmartCIG. 3. Per i contratti relativi alle fattispecie di seguito elencate, ferme restando le modalità di trasmissione dei dati di cui al Comunicato del 14 dicembre 2010, si precisa che: - i dati relativi agli accordi quadro e fattispecie consimili di importo superiore a 40.000 euro, dovranno essere comunicati relativamente alla fase di aggiudicazione ed eventuale stipula del contratto; - i dati relativi ai contratti discendenti dagli accordi quadro e fattispecie consimili di importo superiore a 40.000 euro, dovranno essere comunicati: per i settori ordinari e speciali secondo le indicazioni di cui al punto 1; per i contratti parzialmente esclusi, secondo le indicazioni di cui al punto 2. Per le medesime fattispecie di importo inferiore o uguale a 40.000 euro, sarà necessaria la sola acquisizione dello SmartCIG.” Per gli appalti pubblicati dal 1 gennaio 2013, la soglia dei 150.000 euro prevista dal Codice dei contratti pubblici (art. 7, co. 8, DLgs 163/2006), è aggiornata al valore di 40.000 euro. E’ quanto previsto dal Comunicato del Presidente dell’Autorità del 29 aprile 2013, che sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 9 maggio prossimo. La novità, che entrerà in vigore dalla pubblicazione in G.U. ed avrà validità retroattiva dal 1 gennaio 2013, riguarda le attività del Responsabile Unico del Procedimento (RUP) il quale se in precedenza, per appalti compresi tra i 40 e i 150.000 euro, inviava all’Autorità solo una scheda di aggiudicazione semplificata, ora dovrà inviare tutti i dati sul ciclo di vita dell’appalto fino alla sua conclusione. Per tutte le fattispecie di importo inferiore o uguale a 40.000 euro, sarà necessaria la sola acquisizione dello SmartCIG. TEME 3/4.13 3 TEME_3-4-13_interno.indd 3 15/05/13 09.43
   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10