Page 8 - TEME_2013_3-4
P. 8
normazione Determinazioni n. 7/11 (pag. 29) e 4/09 Progetto 2: V2i = 0,7; (pp. 31 e 32), alle quali si rimanda. Progetto 3: V3i = 0,4; Peraltro nel caso di specie, la lex specialis Progetto 4: V4i = 0,8; di gara aveva previsto una soglia di sbarra- Progetto 5: V5i = 0,2; mento molto elevata (l’aver ottenuto cin- quanta punti nell’offerta tecnica), e quindi 2. Coefficienti attribuiti dal Commissario 2 la riparametrazione è strumento che con- Progetto 1: V1i = 0,3; sente di garantire una più ampia concor- Progetto 2: V2i = 0,6; renza, in quanto permettendo di attribuire Progetto 3: V3i = 0,2; all’offerta tecnica il valore massimo pre- Progetto 4: V4i = 0,7; visto dalla lex specialis, finisce concreta- Progetto 5: V5i = 0,4; mente con l’assegnare a quest’ultima un punteggio più alto, determinante ai fini del 3. Coefficienti attribuiti dal Commissario 3 superamento della predetta soglia. Progetto l: V1i = 0,1; Ha ritenuto quindi l’Autorità, che la corretta Progetto 2: V2i = 0,6; applicazione del criterio dell’offerta econo- Progetto 3: V3i= 0,3; micamente più vantaggiosa esige, nel caso Progetto 4:V4i = 0,3; sottopostole, la riparametrazione dei pun- Progetto 5: V5i = 0,5; teggi assegnati all’offerta tecnica, mediante il metodo aggregativo compensatore. Calcolando le medie risulterà: Come avviene la riparametrazione? V1i = 0,2+0,3+0,1 / 3 = 0,2 Cos’è il metodo aggregativo compensato- V2i = 0,7+0,6+0,6 / 3 = 0,63 re? E, in che modo precisamente avviene la V3i = 0,4+0,2+0,3 / 3 = 0,3 riparametrazione dei punteggi relativi alla V4i = 0,8+0,7+0,3 / 3 = 0,6 componente tecnica dell’offerta? V5i = 0,2+0,4+0,5 / 3 = 0,36 Il metodo aggregativo compensatore è il i = qualità del progetto più semplice da utilizzare ed è adottabile Una volta ottenuto il coefficiente di valu- per il calcolo dell’offerta economicamente tazione lo si moltiplica per il peso attri- più vantaggiosa sia per i servizi e le forni- buito al singolo criterio o sub-criterio ture che per i lavori e mediante la formula di cui sopra: C(a) = consiste nell’assegnare a ciascun candida- ?n [ Wi * V(a) i ] e si ottiene il valore attri- to un punteggio utilizzando la seguente buito all’offerta con riferimento al quel formula: determinato criterio o sub-criterio. C(a) = ?n [ Wi *V(a) i ] dove: Quindi, supponendo che il peso o punteg- C(a) = indice di valutazione dell’offerta (a); gio attribuito al quel determinato criterio n = numero totale dei requisiti; o sub-criterio sia pari a 10 (dieci), ripor- Wi = peso o punteggio attribuito al tandosi all’esempio di cui sopra si avrà: requisito (i); V1i = 0,2+0,3+0,1 / 3 = 0,2 x 10 = 2 V(a) i = coefficiente della prestazio- V2i = 0,7+0,6+0,6 / 3 = 0,63 x 10 = 6,3 ne dell’offerta (a) rispetto al requisito (i) V3i = 0,4+0,2+0,3 / 3 = 0,3 x 10 = 3 variabile tra zero ed uno; V4i = 0,8+0,7+0,3 / 3 = 0,6 x 10 = 6 ?n = sommatoria. V5i = 0,2+0,4+0,5 / 3 = 0,36 x 10 = 3,6 Per il calcolo del coefficiente V(a), riferito Ed è proprio in questa fase che scatta il ad elementi qualitativi, di solito si utiliz- meccanismo della riparametrazione (vedi za il metodo, previsto all’Allegato P del Allegato G del Regolamento) secondo cui Regolamento, della media dei coefficien- per ogni criterio e, quindi, per ogni sub- ti attribuiti discrezionalmente dai singoli criterio, qualsiasi sia il metodo di deter- Commissari tra 0 e 1. minazione dei coefficienti, all’offerta di E allora, si supponga di dover valutare la maggior valore il coefficiente da attribuire qualità del progetto preliminare di cinque è sempre pari ad uno. concorrenti. In particolare, ciò si otterrà dividendo Il seguente esempio illustra sinteticamente il punteggio più alto ottenuto per quel il metodo (nel caso di una Commissione determinato criterio o sub-criterio per se giudicatrice composta da tre membri): stesso, e poi si procederà moltiplicando il 1. Coefficienti attribuiti dal Commissario 1 coefficiente 1 così ottenuto per il punteg- Progetto 1: V1i = 0,2; gio massimo attribuito al singolo criterio o 6 TEME 3/4.13 TEME_3-4-13_interno.indd 6 15/05/13 09.43
   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13