Page 12 - TEME_2013_3-4
P. 12
normazione con modifiche nella Legge 7 agosto 2012, L’attività di elaborazione dei prezzi di n. 135), il quarto e quinto periodo di tale riferimento norma sono stati sostituiti come segue: “«Qualora sulla base dell’attività di rile- L’art. 17, comma 1, lett. a) del D.L. 98/2011, vazione di cui al presente comma, nonché demanda all’Osservatorio dei contratti pub- sulla base delle analisi effettuate dalle blici relativi ai lavori, servizi e forniture il Centrali regionali per gli acquisti anche compito di fornire alle regioni, a partire grazie a strumenti di rilevazione dei prezzi dal 1° luglio 2012, attraverso la Banca dati unitari corrisposti dalle Aziende Sanitarie nazionale dei contratti pubblici (BDNCP), per gli acquisti di beni e servizi, emergano un’elaborazione dei prezzi di riferimento, differenze significative dei prezzi unitari, le ivi compresi quelli relativi a talune classi di Aziende Sanitarie sono tenute a proporre ai dispositivi medici. fornitori una rinegoziazione dei contratti che Tali prezzi sono stati da ultimo pubblicati abbia l’effetto di ricondurre i prezzi unitari di sul sito dell’Autorità di Vigilanza dei con- fornitura ai prezzi di riferimento come sopra tratti pubblici (unitamente alla “Guida alla individuati, e senza che ciò comporti modifi- lettura dei prezzi di riferimento in ambito ca della durata del contratto. In caso di man- sanitario”, integrata ed aggiornata in data cato accordo, entro il termine di 30 giorni 1 agosto 2012 ) e riguardano: a) 132 far- dalla trasmissione della proposta, in ordine maci (diversi per principio attivo, dosaggio o ai prezzi come sopra proposti, le Aziende forma farmaceutica) b) 163 classi di dispo- sanitarie hanno il diritto di recedere dal con- sitivi medici (diversi per CND, descrizione, tratto senza alcun onere a carico delle stesse, specifiche tecniche) c) servizi non sanitari e ciò in deroga all’articolo 1671 del codice (pulizia, lavanderia e ristorazione). civile. Ai fini della presente lettera per dif- La stessa Autorità, però, sembra sollevare ferenze significative dei prezzi si intendono qualche dubbio sull’opportunità di operare differenze superiori al 20 per cento rispetto un’interpretazione rigida di tali dati. Nella al prezzo di riferimento» ”. nota di accompagnamento ai vari elenchi Rispetto alla precedente versione, la dispo- dei prezzi, infatti, si legge che “per tutte le sizione appena citata presenta tre differenze categorie di beni e servizi oggetto si fornisce non da poco: un prezzo di riferimento inferiore al prezzo (i) in primo luogo, non è più prevista la pos- mediano, sempre in un’ottica di contenimen- sibilità di giustificare la differenza tra i prez- to della spesa. Oltre al prezzo di riferimento zi unitari in base alle particolari condizioni viene, comunque pubblicato anche il prezzo tecniche o logistiche delle forniture; mediano. Quest’ultimo, infatti, può costitu- (ii) in secondo luogo, è definita in modo ire un utile termine di confronto in tutti quei puntuale la nozione di “differenze signifi- casi in cui il prezzo di riferimento, che per sua cative”, che sono tali solo se tra i prezzi uni- natura costituisce una misura sintetica dei tari del contratto e i prezzi di riferimento vi prezzi comunicati, non riesca pienamente siano differenze superiori al venti per cento. a dar conto dell’eterogeneità, anche quali- Da ultimo, l’art. 15bis, comma 2, lettera a), tativa, dei beni e servizi acquistati... I prezzi del D.L. 13/9/2012 n. 158 ha inserito un rilasciati vanno comunque interpretati con ulteriore precisazione, relativa ai criteri da cautela tenuto conto dell’eterogeneità che utilizzare per la determinazione dei prezzi spesso caratterizza i beni e i servizi acqui- di riferimento. E’ stato, infatti, previsto che: stati”. “Per prezzo di riferimento alle condizioni di Inoltre, con particolare riferimento ai dispo- maggiore efficienza si intende il 5º percen- sitivi medici, la suddetta nota di accompa- tile, ovvero il 10º percentile, ovvero il 20º gnamento riferisce che sono stati forniti 163 percentile, ovvero il 25º percentile dei prezzi prezzi di riferimento e che “durante l’ana- rilevati per ciascun bene o servizio ogget- lisi statistica è stata riscontrata un’elevata to di analisi sulla base della significatività variabilità di prezzo in relazione ad alcuni statistica e della eterogeneità dei beni e dei dispositivi medici imputabile, tra l’altro, a servizi riscontrate dal predetto Osservatorio. fattori qualitativi nonché ad ulteriori specifi- Il percentile e’ tanto più piccolo quanto mag- che tecniche inerenti ai dispositivi medesimi. giore risulta essere l’omogeneità del bene o In tal caso, il prezzo di riferimento indicato del servizio. Il prezzo e’ rilasciato in presenza può discostarsi in maniera significativa dal di almeno tre rilevazioni”. valore mediano”. 10 TEME 3/4.13 TEME_3-4-13_interno.indd 10 15/05/13 09.43
   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17