Page 16 - TEME_2013_3-4
P. 16
pulizia e sanificazione sé, motivo di esclusione dalla procedura esame fa esplicito riferimento al fatturato anche in assenza di una espressa previsio- globale aziendale e anche l’AVCP con la ne della documentazione di gara. Il sog- determina n. 4/2012 precisa che è proprio getto che ha omesso la presentazione delle il fatturato globale aziendale che occorre citate dichiarazioni non può produrle ex motivare per evitare che sia illegittima la post qualora mancanti in sede di offerta e richiesta. Si potrà sicuramente chiedere a pertanto, in tale caso, alla stazione appal- dimostrazione della capacità finanziaria tante non resta altro che escludere il con- per il singolo servizio o fornitura l’importo corrente dalla procedura in questione. Nel relativo alla prestazione oggetto della gara caso in cui la stazione appaltante nel ten- magari leggermente maggiorato (ad es. del tativo di facilitare i partecipanti abbia pre- 20%) al fine di verificare la capacità disposto moduli per l’attestazione dei dell’azienda a far fronte ad eventuali requisiti di partecipazione, eventuali omis- varianti che si rendessero necessarie nel sioni o errori non possono ripercuotersi a corso dell’appalto. Nell’art. 41, comma 3 si danno dei concorrenti che hanno fatto precisa che se il concorrente non è in affidamento sulla correttezza ed esausti- grado, per giustificati motivi, ivi compreso vità del modello predisposto dall’ammini- quello concernente la costituzione o l’ini- strazione; in questo caso è doveroso che zio dell’attività da meno di tre anni, di pre- l’ente appaltante consenta ai concorrenti sentare le referenze richieste, può provare di regolarizzare la documentazione al fine la propria capacità economica e finanziaria di evitare contenziosi che potrebbero mediante qualsiasi altro documento con- anche vedere la pubblica amministrazione siderato idoneo dalla stazione appaltante. soccombere. I requisiti speciali, quali ad Quindi spetterà a quest’ultima definire esempio l’iscrizione in albi o registri parti- documenti alternativi a quanto disciplina- colari (art. 39 D.Lvo n. 163/06 e smi), che to nel comma 1 della disposizione in non devono mai essere manifestamente esame tenendo in considerazione anche irragionevoli, irrazionali, sproporzionati, delle diverse tipologie di operatori econo- illogici ovvero lesivi della concorrenza mici che potrebbero partecipare alla gara costituiscono presupposti di natura (società di capitali, società di persona e sostanziale per la partecipazione alla gara, ditte individuali). I requisiti di capacità ai sensi dell’art. 2 del Codice; pertanto tecnica professionale devono essere invece l’assenza dei citati requisiti costituisce dimostrati mediante uno o più dei docu- necessariamente esclusione dalla gara. I menti elencati nell’art. 42 del D.Lvo n. requisiti di capacità economica finanziaria 163/06 e smi secondo quanto indicato devono essere dimostrati mediante uno o dalla stazione appaltante in sede di gara. più dei documenti indicati nell’art. 41 del L’AVCP nella determina n. 4/2012 precisa D.Lvo n. 163/06 e smi; il comma 2 del cita- che l’elenco contenuto nella norma in to articolo, come modificato dall’art. 1, c. esame, a differenza di quello contenuto 2bis del DL 6.7.2012, n. 95, convertito nell’art. 41, deve essere considerato tassa- nella L. 7.8.2012, n. 135, precisa che sono tivo, pena non solo la violazione del prin- illegittimi i criteri che fissano, senza con- cipio di parità di trattamento, ma anche il grua motivazione, limiti di accesso con- netto contrasto con le esigenze di integra- nessi al fatturato aziendale; quindi, la zione comunitaria. In caso di mancanza clausola del bando che introduce il fattu- dei requisiti richiesti nei documenti di gara rato aziendale globale come requisito di il concorrente può fare ricorso all’istituto partecipazione deve essere motivata in dell’avvalimento disciplinato nell’art. 49 relazione, ad esempio, alla entità, alla del D.Lvo n. 163/06 e smi che consiste complessità oppure alla specificità dell’ap- nella possibilità, riconosciuta a qualunque palto, rispettando sempre il principio di operatore economico, singolo raggruppato proporzionalità. L’art. 41, c. 1, lett. c) del o consorziato, di soddisfare la richiesta D.Lvo n. 163/06 cita due tipi di importi relativa al possesso dei requisiti speciali diversi: il primo è il fatturato globale d’im- necessari per partecipare ad una procedu- presa e il secondo è l’importo relativo ai ra di gara facendo affidamento sulle capa- servizi o forniture nel settore oggetto della cità di altri soggetti, indipendentemente gara, entrambi riferiti agli ultimi tre eser- dai legami sussistenti con questi ultimi. Il cizi. Il comma 2 della disposizione in comma 2 dell’art. 49 detta una disciplina 14 TEME 3/4.13 TEME_3-4-13_interno.indd 14 15/05/13 09.43