Page 20 - TEME_2013_3-4
P. 20
normazione cauzione delinea, oltre a quanto soprain- cui l’offerta è rivolta; apposizione sul plico dicato alcune fattispecie che possono con- esterno generale di un’indicazione total- siderarsi causa di esclusione dalla gara mente errata o generica, al punto che non quali: cauzione sprovvista dell’indicazione sia possibile individuare il plico pervenuto del soggetto garantito; nel caso di ATI come contenente l’offerta per una deter- costituenda, la cauzione deve essere inte- minata gara; mancata sigillatura del plico stata a tutte le imprese associande; cau- e delle buste interne con modalità di chiu- zione prestata con modalità non consen- sura ermetica che ne assicurino l’integrità tite; al riguardo, si evidenzia che l’art. 28 e ne impediscano l’apertura senza lasciare del d.lgs. 19 settembre 2012, n. 169 ha manomissioni; (per “sigillatura” deve modificato l’art. 75, comma 3, del Codice intendersi una chiusura ermetica recante prevedendo che la fideiussione, a scelta un qualsiasi segno o impronta, apposto su dell’offerente, «può essere bancaria o assi- materiale plastico come ceralacca o piom- curativa o rilasciata dagli intermediari bo o striscia incollata, tale da rendere iscritti nell’albo di cui all’articolo 106 del chiusi il plico e le buste, attestare l’auten- decreto legislativo 1° settembre 1993, n. ticità della chiusura originaria proveniente 385, che svolgono in via esclusiva o preva- dal mittente, nonché garantire l’integrità lente attività di rilascio di garanzie e che e la non manomissione del plico e delle sono sottoposti a revisione contabile da buste; il bando può prescrivere a pena di parte di una società di revisione iscritta esclusione l’apposizione della controfirma nell’albo previsto dall’art. 161 del D.Lvo sui lembi di chiusura del plico e delle buste 24.2.98, n. 58»; cauzione prestata con vali- ivi contenute;); mancata apposizione sulle dità inferiore a quella prescritta dal bando buste interne al plico di idonea indicazione o, in mancanza, inferiore a centottanta per individuare il contenuto delle stesse; si giorni come prescritto dall’art. 75, comma evidenzia che l’esclusione sarebbe da con- 5, del Codice; cauzione non sottoscritta siderarsi illegittima qualora, ad esempio, la dal garante; si ritiene, inoltre, legittima busta contenente l’offerta economica, l’esclusione da una gara d’appalto dell’im- ancorché priva della dicitura richiesta, presa concorrente che, in violazione di una fosse comunque distinguibile dalle restan- espressa e chiara previsione della lex spe- ti buste munite della corretta dicitura; cialis, ometta di produrre la cauzione prov- mancato inserimento dell’offerta economi- visoria con sottoscrizione autenticata, ca e di quella tecnica in buste separate, purché il bando prescriva espressamente debitamente sigillate, all’interno del plico tale adempimento e lo sanzioni con l’e- esterno generale. In caso di divisione in sclusione; mancata presentazione dell’im- lotti con possibilità di concorrere all’aggiu- pegno del fideiussore «a rilasciare la dicazione di più di un lotto, l’offerta eco- garanzia fideiussoria per l’esecuzione del nomica acquista una propria autonomia in contratto, di cui all’articolo 113, qualora relazione ad ogni lotto e, pertanto, deve l’offerente risultasse affidatario» (cfr. art. essere separatamente redatta per ogni 75, c. 8, del Codice) Circa la questione lotto. Occorre infine ricordare che ai sensi relativa all’obbligo di sopralluogo per degli art. 73, c. 4 e 74, c. 3 del codice appalti di forniture e servizi la stazione appalti la prescrizione dell’utilizzo di appaltante qualora sia necessario per la moduli predisposti dalle stazioni appaltan- corretta formulazione dell’offerta può ti per la presentazione delle domande non motivatamente chiedere la sua esecuzione può essere imposta a pena di esclusione, quale elemento essenziale dell’offerta; la fatto salvo il disposto dell’art. 74, c. 3, per mancanza del sopralluogo comporterà il caso in cui l’offerta del prezzo sia deter- quindi esclusione dalla gara ed una simile minata mediante prezzi unitari. Come si circostanza deve risultare espressamente evince dalla breve trattazione svolta le ed inequivocabilmente dalla documenta- cause di esclusione dalle gare sono ora zione di gara. In merito alle cause di esclu- tipizzate e pertanto le stazioni appaltanti sione dalle gare per le modalità di presen- non potranno discostarsi; ciò comporta tazione dell’offerta l’AVCP ha precisato che anche una maggiore chiarezza in sede di l’esclusione possa conseguire alle seguen- gara e parzialmente viene meno quella ti violazioni: mancata indicazione sul plico aleatorietà che ha sinora contraddistinto esterno generale del riferimento della gara l’operato degli enti e dei seggi di gara. 18 TEME 3/4.13 TEME_3-4-13_interno.indd 18 15/05/13 09.43
   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25