Page 18 - TEME_2013_3-4
P. 18
normazione solamente quando è necessario completare L’erroneità e/o la mancanza della dichia- o chiedere chiarimenti in ordine al conte- razione non può essere, di per sé, assun- nuto di documenti che siano stati comun- ta a fondamento di un provvedimento di que presentati e non anche quando si trat- esclusione, ma rappresenta solo un impe- ti di produrre documenti in toto assenti, dimento per l’aggiudicataria a ricorrere al benché imposti per la partecipazione alla subappalto, di modo che la stessa dovrà gara. Inoltre, la possibilità che i concorren- provvedere direttamente all’esecuzio- ti regolarizzino, ovvero integrino, la docu- ne della prestazione, ove in possesso dei mentazione allegata alla domanda incon- requisiti prescritti. La mancata indicazione tra, tra gli altri, il limite della immodifica- della quota della prestazione che il candi- bilità dell’offerta e della perentorietà del dato intende subappaltare costituirà causa termine per la sua presentazione. Quindi la di esclusione dalla gara qualora questa sia cd. regolarizzazionenon può in alcun caso necessaria per documentare il possesso essere riferita agli elementi essenziali della dei requisiti richiesti ai concorrenti singo- domanda o dell’offerta e non deve essere li o riuniti al momento di presentazione consentita nell’ipotesi di documentazione dell’offerta, necessari per eseguire in pro- del tutto assente e pertanto è precluso prio la prestazione. Altro tema delicato da sopperire, mediante la regolarizzazione affrontare in sede di stesura dei documenti documentale, alla totale mancanza di un di gara e di successiva valutazione delle documento. In merito alla presentazione offerte presentate è quello delle cosiddet- delle offerte, il termine è posto a tutela del te varianti e migliorie al progetto posto principio della parità di trattamento e per- a base di gara. La materia è disciplinata tanto il mancato rispetto costituisce causa dall’art. 76 del D.Lvo n. 163/06 e smi ove si di esclusione. La determina dell’AVCP n. prevede che le varianti sono ammesse solo 4/2012 si sofferma altresì sulle cause che nel caso in cui il criterio di aggiudicazione vietano la partecipazione, alla medesima sia quello dell’offerta economicamente più gara, di soggetti tra loro non indipenden- vantaggiosa e che è la stazione appaltante ti, salvo quanto previsto dall’art. 38, c. 1, ad indicare nei documenti di gara se tali lettera m-quater) disciplinando, fra l’altro, varianti siano ammesse o meno nonché in particolare: specificare i requisiti minimi che le stes- • le indicazioni specifiche per la parteci- se devono rispettare e le relative modalità pazione dei raggruppamenti tempora- di presentazione. Fondamentale è l’indi- nei, dei consorzi ordinari e dei consorzi viduazione del discrimen tra variante al stabili, progetto posto a base di gara e proposta • il profilo della corrispondenza tra le migliorativa del progetto posto a base di quote di partecipazione delle singo- gara: la prima, sarebbe ammessa solo se le imprese ad un raggruppamento e le prevista dalla lex specialis di gara, men- quote di esecuzione del lavoro/servizio/ tre la seconda sarebbe sempre ammessa. fornitura (e, quindi, la ripartizione delle Tra le cause di esclusione dalla gara abba- relative capacità tecniche ed economi- stanza pacifiche vi è quella dell’offerta co-finanziarie) negli appalti di lavori, anomala ai sensi dell’art. 86. Infatti, qua- servizi o di forniture lora al termine del procedimento di veri- • le modifiche soggettive all’interno del fica dell’anomalia dell’offerta disciplinato RTI ai sensi dell’art. 37, c. 18 e 19 del negli artt. 87 e 88 del D.Lvo n. 163/06 e D.Lvo n. 163/06 e smi. smi, l’offerta risulti anomala non si potrà In tema di ricorso al subappalto l’AVCP che procedere alla sua esclusione. Negli con la determina 4/2012 precisa che la appalti sottosoglia, sino al 31.12.2013 (cfr ditta in sede di gara deve indicare, ai sensi art. 253, c. 20 bis del D.lvo n. 163/06) si dell’art. 118, c. 2 del D.Lvo n. 163/06 e potrà procedere all’esclusione automati- smi, i servizi e le forniture o parti di ser- ca delle offerte anomale al ricorrere dei vizi e forniture che intende subappaltare. presupposti di cui all’art. 124, c. 8 e cioè: Tale adempimento costituisce solamente applicazione del criterio del prezzo più un presupposto essenziale in vista della basso, indicazione della facoltà di esclu- successiva autorizzazione al subappal- sione automatica delle offerte anomale to da parte della stazione appaltante e nel documento di gara e ammissione di non ai fini della partecipazione alla gara. almeno 10 offerte. Sicuramente è causa 16 TEME 3/4.13 TEME_3-4-13_interno.indd 16 15/05/13 09.43