Page 19 - TEME_2013_3-4
P. 19
normazione di esclusione dalla gara l’omesso versa- mento (non sul frontespizio, in testa o mento del contributo dovuto all’Autorità sulla prima pagina del documento), come ai sensi dell’art. 1, commi 65 e 67, della volontà di adesione a quanto offerto e L. 23.12.2005, n. 266. L’inadempimento come consapevole assunzione della relati- meramente formale, consistente nell’aver va responsabilità. Inoltre non può essere effettuato il versamento seguendo moda- richiesta, a pena di esclusione, l’allegazio- lità diverse da quelle impartite dall’Autori- ne del documento di identità all’offerta tà stessa, non può essere sanzionato dalla economica e tecnica, in quanto non ha stazione appaltante con l’esclusione, senza valore giuridico di “autocertificazione” ai che si proceda ad un previo accertamen- sensi del d.P.R. n. 445/2000. Nella docu- to dell’effettivo assolvimento dell’obbligo mentazione di gara è possibile prevedere a in questione. L’art. 46, c. 1bis del D.Lvo pena di esclusione l’accettazione delle n. 163/06 e smi oltre alla esclusione per condizioni contrattuali contenute nel capi- violazione di norme, prevede fra le cause tolato d’appalto e nella restante documen- di esclusione l’incertezza assoluta sul con- tazione afferente la gara (ad esempio tenuto dell’offerta e l’incertezza assoluta accettazione delle clausole legittime con- sulla provenienza dell’offerta, per difetto tenute nel bando di gara, dichiarazione di di sottoscrizione o di altri elementi essen- aver preso esatta cognizione della natura ziali. La sottoscrizione dell’offerta e della del contratto e delle condizioni contrat- domanda di partecipazione costituiscono tuali, l’assunzione di tutti gli obblighi di lo strumento mediante il quale l’autore tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla fa proprie le dichiarazioni rese, serve a L. 136/2010 e smi, La presentazione di renderne nota la paternità ed a vincolare offerte condizionate o con riserve costitu- l’autore alla manifestazione di volontà in isce ipotesi di incertezza mentre la presen- esse contenuta. Quindi la sottoscrizione tazione di offerte plurime è da ritenersi in originale, sia dell’offerta tecnica che di vietata dall’art. 11, c. 6 del D.Lvo n. 163/06 quella economica, costituisce un elemento e smi ove si prevede esplicitamente che essenziale, perché ha la funzione di ricon- ciascun concorrente può presentare una durre al suo autore l’impegno di effettuare sola offerta. Un problema abbastanza fre- la prestazione oggetto del contratto verso quente che si pone in sede di gara è affe- il corrispettivo richiesto ed assicurare, rente alla cauzione provvisoria ed ai suoi contemporaneamente, la provenienza, la contenuti. L’AVCP con la determina n. serietà e l’affidabilità dell’offerta stessa. 4/2012 precisa che l’offerta presentata Conseguentemente, la mancanza della senza la garanzia ovvero con una garanzia sottoscrizione (o l’impossibilità di attribu- sprovvista degli elementi di cui all’art. 75, irla ad un soggetto specifico, ad esempio c. 4 del D.lvo n. 163/06, è, quindi, carente perché illeggibile e priva della menzione di un elemento essenziale e, per ciò stesso, della qualifica del sottoscrittore) inficia la non ammissibile. Tali elementi in partico- validità della manifestazione di volontà lare consistono nella rinuncia al beneficio contenuta nell’offerta/domanda di parte- della preventiva escussione del debitore cipazione, determinando la nullità delle principale, la rinuncia all’eccezione di cui stesse (e la conseguente irricevibilità), a all’articolo 1957, c. 2, del codice civile, garanzia della par condicio dei partecipan- nonché l’operatività della garanzia mede- ti. L’apposizione della sottoscrizione sulla sima entro quindici giorni, a semplice sigillatura del plico nel quale l’offerta è richiesta scritta della stazione appaltante. inserita assolve unicamente all’esigenza di Nel caso di presentazione di una cauzione garantire la non manomissione del plico e di importo inferiore a quanto stabilito nei non equivale a firma dei documenti con- documenti di gara l’AVCP ritiene che la tenuti nella busta. Sulla dibattuta questio- questione vada ricondotta ai principi ne della sottoscrizione all’interno dell’of- generali che presiedono l’applicazione ferta, l’AVCP ritiene che è da escludersi la dell’art. 46, c. 1, del Codice in tema di inte- necessità di sottoscrizione su ogni pagina, grazione documentale, ammissibile solo atteso che detto adempimento sarebbe ove non incida sulla parità di trattamento obiettivamente ridondante ed oneroso. E’, tra i concorrenti e, quindi, nel caso di spe- pertanto, sufficiente l’apposizione della cie, in ipotesi di evidente errore formale. firma in calce ovvero in chiusura del docu- L’AVCP circa le problematiche relative alla TEME 3/4.13 17 TEME_3-4-13_interno.indd 17 15/05/13 09.43
   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24