Raffaele Cantone: relazione annuale sull’attività dell’ANAC

Raffaele Cantone, nella sua relazione annuale sull’attività dell’ ANAC nel 2016 ha voluto sottolineare che non bisogna “assecondare l’idea che gli appalti si possano fare solo con il ‘bollino’ dell’Anac” ed ancora che l’Anac non può e non deve essere considerato “un organismo che deve occuparsi di ogni forma di illegalità” sottolineando che si sono …... Leggi

Lettera in mora da Bruxelles per i termini di pagamento a 45 giorni

Bruxelles ha inviato all’Italia una lettera di messa in mora per ciò che recita l’articolo 113-bis, introdotto nel Codice degli Appalti dal Correttivo dlgs 56/2017 entrato in vigore lo scorso 20 maggio: «il termine per l’emissione dei certificati di pagamento relativi agli acconti del corrispettivo di appalto non può superare i 45 giorni decorrenti dall’adozione …... Leggi

Fuori dall’ospedale, dentro le mura domestiche. Monitoraggio dei servizi sul territorio

E’ stato presentato a Roma da Cittadinanzattiva “Fuori dall’ospedale, dentro le mura domestiche. Monitoraggio dei servizi sul territorio“, realizzato con il contributo di ABBVIE. Il quadro emerso è stato disegnato attraverso l’analisi dei risultati dei questionari rivolti: agli assessorati regionali di 14 Regioni; alle Direzioni di aziende sanitarie (36 ASL); ai responsabili di distretto (82 …... Leggi

Presentato il Rapporto di Cittadinanzattiva sull’assistenza sanitaria territoriale

Sigle e modelli diversi per definire le unità che si occupano di cure territoriali, offerte di servizi disomogenee, assistenza domiciliare non per tutti e a rischio sotto il profilo della qualità e quantità. Per fare alcuni esempi, i Centri diurni per la salute mentale sono in media 29,8 per Regione (sul campione intervistato) ma si …... Leggi

Sanità, ancora allarme corruzione

In sanità il livello di rischio corruzione resta alto: anche nella Relazione 2016, presentata il 6 luglio scorso alla Camera dei Deputati, l’Anac ha posto “grande attenzione al settore della sanità, che per i rapporti curati da organizzazioni indipendenti, i tanti fatti di cronaca e le ingenti risorse investite continua a destare particolare preoccupazione. Grazie …... Leggi

Hiv/Aids, “spopola” l’auto test in farmacia (tra quanti lo conoscono…)

Dallo scorso 1 dicembre è disponibile anche in Italia il primo auto test per la diagnosi del virus Hiv. Il test, acquistabile liberamente in farmacia senza ricetta, rappresenta un presidio di prevenzione e diagnosi che si aggiunge alle iniziative e agli strumenti già a disposizione dei cittadini nell’ambito delle prestazioni erogate dal Servizio sanitario nazionale. …... Leggi

Fiaso “diventa 4.0” e scommette sul “middle management”

Quasi vent’anni sono passati dalla fondazione di Fiaso, la Federazione Italiana Aziende Sanitarie e Ospedaliere che ora ha deciso di intraprendere un nuovo corso, scommettendo soprattutto sulla formazione, sull’innovazione, sul rilancio del “middle management” e sulla costituzione di reti di cooperazione e partnership. In particolare, con il progetto Fiaso 4.0 la Federazione punta ad accompagnare …... Leggi

Distrazione analisi, intramoenia, disservizio: condannato un primario milanese

La corte dei Conti della Lombardia, con la recente sentenza 69/2017 (11 maggio), ha condannato un medico per l’attività svolta senza intramoenia. Il caso riguarda un dipendente del Ssn, nella fattispecie un primario milanese, che ha percepito la retribuzione prevista per i dirigenti in rapporto di esclusività, nonostante il contestuale svolgimento di attività professionale extramuraria …... Leggi

ECM, l’Agenas richiama la trasparenza e i controlli

“Trasparenza e incisivi meccanismi di controllo per prevenire potenziali conflitti di interessi, garantendo indipendenza dei contenuti scientifici dei corsi e correttezza dell’azione dei singoli provider che erogano la formazione continua in medicina.” – È quanto precisa AGENAS, in riferimento alle operazioni condotte dai NAS nei giorni scorsi in diverse regioni, che hanno portato all’arresto di …... Leggi

Idoneità diritto soggettivo

Idoneo, assunto, diritto soggettivo, interesse legittimo… non è sempre facile districarsi correttamente nella terminologia dei concorsi pubblici. Come è noto, a norma del noto articolo 97 della nostra Costituzione, “agli impieghi nelle pubbliche amministrazioni si accede mediante concorso”. E la sanità pubblica non fa certo eccezione. Il fatto è che, specie quando le procedure sono …... Leggi