Madia-Aran, ecco l’atto d’indirizzo per il rinnovo contrattuale (ma la coperta per la sanità è corta…)

La titolare del dicastero per la Semplificazione e la PA Marianna Madia ha inviato all’Aran-Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni (Aran) l’atto di indirizzo per il rinnovo dei CCNL del personale delle pubbliche amministrazioni per il triennio 2016-18.  Per il settore sanità, ovvero dirigenza medica sanitaria e comparto (amministrativi e Pta hanno lasciato …... Leggi

E’ Marco Cossolo il nuovo presidente Federfarma

“E ora subito al lavoro per valorizzare e promuovere la farmacia come canale prioritario della distribuzione del farmaco, compreso quello innovativo”. Sono le prime parole di Marco Cossolo, 52 anni, torinese, presidente di Federfarma Torino e leader di Farmacia Futura, dopo il voto con cui il 30 maggio scorso l’assemblea della Federazione l’ha eletto alla massima …... Leggi

Servizi lavanolo in Lombardia, Assosistema incontra Maroni

Il 16 maggio scorso Assosistema ha incontrato il Presidente della Regione Lombardia, Roberto Maroni, in riferimento alla situazione difficile creatasi a seguito dell’indizione di un accordo quadro per l’affidamento di servizi sanitari integrati di lavanolo per gli ospedali regionali da parte di Arca Spa, la Centrale regionale di committenza. La gara è caratterizzata, infatti, da …... Leggi

PA ancora “cattive pagatrici”, e la sanità non si salva

Le pubbliche amministrazioni continuano ad essere poco puntuali nei pagamenti: un male italiano che, se pure è in via di leggera riduzione, continua ad affliggere il comparto pubblico più che il settore privato. E il dato resta preoccupante nel caso di Asl e azienda sanitarie: a testimoniarlo è lo “Studio Pagamenti” Cribis -società del Gruppo …... Leggi

Biotech, i numeri parlano chiaro

L’insieme delle attività connesse alla bioeconomia ha raggiunto nel 2015 in Italia un valore di circa 251 miliardi di euro di fatturato, per 1,65 milioni di occupati. Queste sono le principali conclusioni del terzo Rapporto “La Bioeconomia in Europa”, di Assobiotec-Intesa Sanpaolo, recentemente pubblicato (vedi link). L’analisi è stata condotta da un gruppo di lavoro, …... Leggi

Appalti sempre più verdi

Il dlgs 56/2017, meglio noto come correttivo del Codice degli appalti, introduce novità su quelli che devono diventare i veri e propri criteri di sostenibilità ambientale che andranno ad ispirare gli acquisti. Ecco allora che alle stazioni appaltanti viene chiesto il raggiungimento degli obiettivi del “Piano d’azione per la sostenibilità ambientale dei consumi nel settore …... Leggi

Offerta economicamente più vantaggiosa

Il decreto correttivo del Codice dei Contratti non cambia molto per quanto concerne l’aggiudicazione, la disciplina già contenuta nel decreto 50. Viene infatti mantenuto fermo il principio generale dell’affidamento con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, limitando il più possibile il ricorso al criterio del prezzo più basso che rimane utilizzabile fino a 40 mila …... Leggi

Qualificazione delle Stazioni Appaltanti dopo il dlgs 56/2017

Il 20 maggio è entrato in vigore il decreto legislativo 56/2017, il correttivo del codice appalti. L’articolo 24, comma 1 di questo decreto, va a modificare l’articolo 38 del Codice apportando una importante correzione per ciò che riguarda i requisiti da verificare nelle stazioni appaltanti al momento della loro qualificazione. Nuove procedure di accesso alla …... Leggi

Dal Documento di Economia e Finanza nuove minacce sul Ssn

Ancora nubi sul futuro della sanità italiana: stando all’ultimo Def, Documento di Economia e Finanza licenziato dal CdM in aprile, nel triennio 2018-20 il Pil nominale dovrebbe crescere in media del 2,9% l’anno, e l’incremento della spesa sanitaria attestarsi su un tasso medio annuo dell’1,3 per cento: in pratica, per la sanità pubblica significherebbe passare …... Leggi