Nuovo Codice, stop all’obbligo di sopralluogo

Fra le novità del Codice degli Appalti 50/2016, entrato in vigore lo scorso aprile, c’è il cambiamento radicale della disciplina del “sopralluogo”. Infatti il vecchio Codice, la cui esecuzione e attuazione era disciplinata dal Regolamento Dpr 207/10, prevedeva l’obbligo di sopralluogo nei luoghi dell’appalto (art. 106). Senonché il nuovo Codice, all’art. 217 (comma 1, lettera …... Leggi

Forniture e servizi urgenti: le istruzioni di Cantone

Il Presidente dell’ ANAC in un comunicato del 15 febbraio, diffuso il 1 marzo, ha preso la parola sul problema scaturito dall’ articolo 163, comma 9 del nuovo Codice dei Contratti che definisce come ove “non siano disponibili elenchi di prezzi definiti mediante l’utilizzo di prezzari ufficiali di riferimento, gli affidatari si impegnano a fornire i servizi …... Leggi

Agcm, Aifa e Farmindustria: “prove tecniche” di disgelo

Garante per la concorrenza, Aifa e Farmindustria insieme per definire regole chiare e precise in materia di innovazione, tutela della salute, concorrenza e sostenibilità nel settore farmaceutico. La nuova stagione di dialogo si è aperta fra gennaio e febbraio, dapprima (il 17 gennaio) con la sottoscrizione, da parte di Aifa- Agenzia Italiana del Farmaco e …... Leggi

Al MePAIE “Contenimento della spesa pubblica: strumenti, metodi e risultati”

“Contenimento della spesa pubblica: strumenti, metodi e risultati”: è questo il tema dell’ottavaedizione del convegno MePAIE (Mercato della Pubblica Amministrazione in Italia e in Europa) in programma il 16 e 17 marzo presso il Museo del Violino di Cremona. L’evento, giunto all’8ª edizione, è organizzato da Net4market – Csamed, società attiva nell’ambito dell’e-procurement guidata dall’amministratore …... Leggi

Biomedicali a quota 5,76 miliardi nel 2015

Gli acquisti di dispositivi medici nel 2015, circa un terzo dei beni acquisiti dal Ssn, si è attestato a 5,76 miliardi, con una crescita dello 0,8% rispetto all’anno precedente. Una variazione in rialzo, comunque più contenuta rispetto al +2,6% registrato tra 2013 e 2014. A dirlo è il Rapporto sulla spesa delle strutture sanitarie pubbliche …... Leggi

Pagamenti in sanità, si migliora ma la strada è ancora lunga. Come i tempi

La buona notizia è che, negli ultimi vent’anni, i tempi di pagamento della PA in sanità non sono mai stati rapidi come adesso, con una riduzione del 15-20% a fine 2016. Quella meno buona è che, per quanto in via di velocizzazione, i rimborsi restano ancora al passo di lumaca, specie in alcune regioni del …... Leggi

Concorrenti “amici”? Astenersi presidente

La Corte dei Conti dell’Abruzzo, con sentenza n. 81 del 16 dicembre 2016, ha sancito il principio secondo cui “il presidente di una commissione deve astenersi nel caso il soggetto esaminato abbia con lui rapporti personali o professionali tali da comprometterne la “terzietà di giudizio”. Il caso finito all’esame dei magistrati contabili, dopo essere già …... Leggi

Indagine civica sull’esperienza dei medici in tema di aderenza alle terapie, con focus su farmaci biologici e biosimilari

Lo strumento di indagine è stato realizzato da Cittadinanzattiva con il coinvolgimento dell’ AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco), FARE (Federazione delle Associazioni Regionali degli Economi e Provveditori della Sanità); FNOMCeO (Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri) e diverse Società scientifiche “La nostra è ormai una medicina amministrata non più esclusivamente dalla …... Leggi

DECRETO CORRETTIVO AL CODICE DEGLI APPALTI, NUOVA BOZZA

Prosegue l’iter del Correttivo del Codice Appalti che deve essere inderogabilmente completato entro il prossimo 19 aprile. Ad oggi le correzioni apportate ai 220 articoli del testo sono circa 250, arrivate dopo una analisi delle criticità emerse in questi primi mesi di applicazione del nuovo Codice e dall’ esame di circa 1.900 questionari inviati dai …... Leggi

NOVITA’ PER LA PARTECIPAZIONE ALLE GARE MEPA

Nel portale della piattaforma di e-procurement Acquisti in Rete, la Consip ha reso note tutte le novità relative alla partecipazione alle procedure selettive importantissime per le amministrazioni pubbliche che devono ricorrere al MePA per gli acquisti di beni e servizi di valore inferiore alle soglie comunitarie, nonché per l’affidamento di lavori di manutenzione ordinaria entro …... Leggi