Sette paesi a confronto nella ricerca Aiop Giovani: la sanità italiana ancora al “top”

Il 23 novembre scorso è stata presentata alla Cattolica di Roma la ricerca Aiop Giovani “L’evoluzione dei sistemi sanitari internazionali’. Nello studio sono stati selezionati 7 Paesi – Canada, Francia, Germania, Regno Unito, USA, Svezia e Italia – che, secondo la Banca Mondiale, sono riconosciuti “ad alto reddito”. La ricerca è stata presentata da Lorenzo …... Leggi

Ddl Risk arenato al Senato fra criticità e “sedute spezzatino”

Torniamo a parlare del “Ddl risk”, più tecnicamente Ddl 2224, perché lo scorso 2 novembre è stato licenziato in Commissione Igiene e sanità del Senato lo ha licenziato, ed ora si trova all’esame (lento) dell’aula. Chiare le direttrici di fondo:  maggiore riequilibrio tra i diritti dei pazienti e la responsabilità dei professionisti; potenziamento delle attività …... Leggi

Farmaceutica, alleanza tricolore

Nel mondo del farmaco arriva un’alleanza tutta “made in Italy”: la divisione Farma del gruppo Bracco è infatti entrata a far parte del gruppo Dompè. L’accordo, reso noto nei giorni scorsi (anche se non ne sono stati divulgati i dettagli economici), prevede una cessione di ramo d’azienda che permetterà a Bracco di focalizzarsi sul core …... Leggi

Un Forum permanente: così Fiaso valorizza il “middle management”

Come i più attenti ricorderanno, la scorsa estate la Fiaso (Federazione Italiana delle Aziende Sanitarie e Ospedaliere), ha aggiornato l’articolo 2 del proprio statuto, con un’apertura alle “forme di rappresentanza del top e del middle management attraverso la costituzione di un forum permanente al quale possono aderire società scientifiche, associazioni professionali che operano o abbiano …... Leggi

Ok di Corte dei Conti e Upb alle misure sanitarie in legge di Bilancio

La Corte dei Conti e l’Ufficio Parlamentare di Bilancio hanno acceso il loro semaforo verde sulle (numerose) misure sanitarie contenute nella Legge di Bilancio per il 2017. Essa infatti introduce misure di rilievo per il settore sanitario, intervenendo sui livelli di finanziamento del fabbisogno cui concorre lo Stato, sugli acquisti di farmaci innovativi e oncologici, …... Leggi

Infezioni chirurgiche, l’Oms pubblica nuove Linee guida con 29 raccomandazioni

L’Oms, Organizzazione Mondiale della Sanità, ha recentemente pubblicato (il 3 novembre, per l’esattezza) un documento molto importante in materia di igiene e prevenzione del rischio infettivo in sanità: si tratta delle nuove “Linee Guida globali per la prevenzione dell’infezione del sito chirurgico”, pubblicate su The Lancet Infectious Diseases, che contengono un elenco di 29 mosse …... Leggi

Al via la prima gara per gli Stent coronarici, in collaborazione con la Società Italiana di Cardiologia Interventistica (GISE)

Al via la nuova gara Consip per l’aggiudicazione dell’Accordo Quadro per la fornitura di Stent coronarici per le Amministrazioni del Sistema sanitario. Per questa prima edizione dell’Accordo quadro, Consip si è avvalsa del contributo fondamentale della Società Italiana di Cardiologia Interventistica (GISE) per la definizione delle caratteristiche tecniche dei dispositivi oggetto dell’iniziativa, al fine di …... Leggi

Gli italiani e la salute: una trasformazione antropologica raccontata dai 50 Rapporti Censis

Malattie infettive debellate, longevità della popolazione, maggiore attenzione per esami di screening e controlli preventivi. Tanti importanti risultati raggiunti: ma resta il problema della sostenibilità della spesa pubblica e delle differenze territoriali, mentre, con il web, l’informazione sanitaria rischia di diventare più confusa e si registra una pericolosa discontinuità nel ruolo di prevenzione attribuito alle …... Leggi

Sanità digitale, Italia al 18° posto in Europa

I-Com, Istituto per la Competitività, ha organizzato a Roma giovedì 17 novembre il convegno pubblico “La rivoluzione dell’Internet delle cose e del 5G per un’Italia più competitiva. Efficienza energetica, eHealth e Industria 4.0”. L’evento, che si svolto presso la Coffee House di Palazzo Colonna, ha rappresentato la conclusione di un percorso che ha fatto tappa …... Leggi

Rapporto Oasi, sanità a “macchia di leopardo”

Il Rapporto Oasi 2016, realizzato dal Cergas Bocconi, fotografa un SSN in salute ma estremamente “disomogeneo”. In Italia, nel 2015, il settore dell’assistenza sanitaria ha mobilitato complessivamente 149 miliardi di risorse in termini di spesa corrente. Di questi, 115 miliardi sono stati finanziati dal SSN, mentre i 34 miliardi di consumi sanitari privati sono stati …... Leggi