Dispositivi medici: in Gazzetta il decreto con i nuovi codici di classificazione

Pubblicato sulla Gazzetta di sabato 15 ottobre, il decreto del ministero della Salute, datato 8 giugno 2016, che aggiorna la Classificazione nazionale dei dispositivi medici (Cnd) risalente al Dm Salute del 20 febbraio 2007. Nei tre allegati, tutti i nuovi codici, modificati e riattualizzati. Sul sito del ministero, il testo coordinato della Classificazione Cnd con …... Leggi

Pronto Soccorso, attenzione alle responsabilità!

Il 26 settembre scorso è stata depositata una sentenza di Cassazione destinata a far molto discutere in fatto di responsabilità del personale sanitario. La Corte di Cassazione sez. IV Penale, con sent. N. 39838/2016, in tema di responsabilità professionale, ha ribadito che il medico che, sia pure a titolo di consulto, accerti l’esistenza di una …... Leggi

Inabilità alla mansione? Licenziamento, non risoluzione automatica. Anche nella PA

La Corte di Cassazione, con sentenza 19774/2016 depositata il 4 ottobre scorso, ha stabilito il principio secondo cui anche nel pubblico impiego l’inabilità assoluta e accertata alla mansione lavorativa non configura, di per sé, l’ipotesi di “risoluzione automatica del rapporto di lavoro”, ma integra gli estremi di un licenziamento per giustificato motivo oggettivo ex art. …... Leggi

Farmaci, è boom del biotech

Oltre duecento (211, per l’esattezza) aziende grandi, medie, piccole e micro. Ben 7.912 milioni di euro di fatturato e 623 milioni di euro di investimenti in R&S. Senza contare gli addetti, che sfiorano quota 4mila (3.816), e di cui oltre 9 su 10 (il 92%) ha un titolo di studio di alto livello, dalla laurea …... Leggi

In trincea senza risorse: SSN in caduta libera secondo Anaao

Mentre ci si accapiglia (pur comprensibilmente) per la riforma costituzionale a colpi di “sì”, “no”, “forse”, in Italia c’è un grande malato che, nell’indifferenza quasi generale, sta esalando gli ultimi rantoli. Questo, almeno, è lo sconfortante quadro del Sistema Sanitario Nazionale tracciato da Anaao – Assomed, Associazione medici e dirigenti del SSN, secondo cui nessuno …... Leggi

A proposito di CAM- Criteri Ambientali Minimi

La procedura europea del Green Public Procurement, GPP, è obbligatoria in Italia dal 2 febbraio 2016, a differenza degli altri Stati membri in cui è rimasta uno strumento volontario. I CAM sono diventati quindi la base obbligatoria per la costituzione dei capitolati tecnici, con un incremento progressivo scaglionato, a partire dal 2017 fino al 2020 anche …... Leggi

Regolamento per il rilascio di pareri di precontenzioso

Il regolamento, entrato in vigore lo scorso 20 ottobre è composto da 14 articoli. La nuova disciplina dell’istituto del precontenzioso introduce significative modifiche nell’iter procedurale. L’art. 211 comma 1 del Codice dà infatti all’ANAC la facoltà di esprimere un parere vincolante su questioni insorte durante lo svolgimento delle procedure di gara entro trenta giorni dalla …... Leggi

Provvedimenti Attuativi, i termini non sono perentori

In effetti nulla da obiettare visto che le scadenze previste nel nuovo codice dei contratti non sono perentorie ma soltanto ordinatorie e pertanto ogni scadenza potrà essere spostata a proprio piacimento, quello che ci si chiede è però come mai, ad ormai 6 mesi dall’entrata in vigore del nuovo codice, si stia ancora nella condizione …... Leggi

Legge di Stabilità 2017, le novità per il settore Sanità

Per quanto riguarda le nuove assunzioni di personale la manovra garantisce risorse per un primo sblocco del turnover con la possibilità di far entrare 10 mila nuove unità nella pubblica amministrazione che dovranno rimpolpare gli organici ormai ridotti all’osso. Allo stesso tempo viene rafforzata la disciplina sui piani di rientro introdotta nel 2015. Tale rafforzamento …... Leggi