Manager sanità, uscito il decreto coi nuovi criteri

Sabato 3 settembre è uscito in Gazzetta Ufficiale -Serie Generale n. 206- il Decreto Legislativo 4 agosto 2016, n. 171, recante “Attuazione della delega di cui all’articolo 11, comma 1, lettera p), della legge 7 agosto 2015, n. 124, in materia di dirigenza sanitaria. Il provvedimento, che entra in vigore il 18 settembre, rappresenta una …... Leggi

Scommesse d’autunno per la sanità

E’ in arrivo un autunno carico di sfide per la sanità, che si porta dietro problemi ormai strutturali di mancanza di fondi, dubbi di governance, incertezze sui contratti e sul personale. Senza dimenticare la “triade” lea-cronicità-non autosufficienza, che con l’invecchiamento della popolazione preme sempre di più. E gli importanti provvedimenti legislativi ancora al vaglio parlamentare. …... Leggi

Lo stato dell’arte del “fascicolo sanitario elettronico”

Aumenta, anzi, raddoppia la conoscenza dei comuni cittadini in relazione al “FSE”, ovvero il “Fascicolo sanitario elettronico” (o fascicolo digitale): stando ai dati dell’Osservatorio Innovazione Digitale in Sanità della School of Management del Polimi, in collaborazione con Doxapharma, il 32% degli italiani –su un campione di 1000- ne ha almeno sentito parlare di Fse, contro …... Leggi

Nel 2015 cresce il numero dei congressi

Il 2015 è stato un anno “boom” per i congressi, i convegni e più in generale gli eventi e i meeting. A metterlo in luce è l’Osseravatorio Italiano dei Congressi e degli eventi – Oice, una ricerca, giunta alla seconda edizione, promossa da Federcongressi ed eventi e realizzato dall’Alta Scuola in Economia e Relazioni internazionali …... Leggi

Sanità pubblica e igiene nel post-terremoto

di Carlo Signorelli, presidente Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (Siti)   Il parallelismo tra calamità naturali e gravi epidemie appartiene al passato, ma la gestione delle emergenze sotto il profilo igienico-sanitario e di sanità pubblica è più che mai attuale e riguarda soprattutto le fasi successive agli eventi calamitosi come il …... Leggi

Cybersecurity a rischio in sanità

Un recente studio Deloitte, dal significativo titolo “Cybersecurity of network connected medical devices in hospitals”, dimostra che c’è una concreta possibilità che pirati informatici “aggrediscano” da remoto dispositivi con il rischio di dare luogo a forti rischi alla salute dei pazienti, e comunque fughe di dati sensibili. “Sebbene le strutture ospedaliere pubbliche e private mostrino …... Leggi

Spesa farmaceutica, un ripiano miliardario

La Camera, nella disamina del Decreto legge 113/2016 (in scadenza il 23 agosto), non “ritocca” la parte relativa al meccanismo e ai valori del “payback” farmaceutico. Come è noto il Dl 24 giugno 2016, agli artt. 20 e seguenti, tocca il tema della spesa sanitaria e incide anche sul governo della spesa farmaceutica. In particolare …... Leggi

Il domani della sanità: un “patto” per il digitale

L’obiettivo è duplice: da un lato efficientare il Ssn, rendendolo al contempo più trasparente, sostenibile e al passo con i tempi. Dall’altro, una volta a regime, ottenere un risparmio calcolato fino a 10 miliardi. Parliamo del Patto per la sanità digitale, già previsto dal “Patto per la Salute 2014-16” e approvato di recente in Conferenza …... Leggi

Intramoenia senza versare all’Asl: per la Cassazione è peculato

Reato di peculato per i medici che trattengono l’intero importo della visita intramoenia. A stabilirlo è una recente sentenza della Cassazione Penale, VI sezione (27954/16, depositata il 6 luglio). La questione si riferiva a un medico che, dopo aver riscosso l’onorario dovuto per le prestazioni, ha omesso di versare all’azienda sanitaria quanto di spettanza della …... Leggi

Fiaso, nel nuovo statuto più spazio al “middle management”

La Fiaso, Federazione delle aziende sanitarie e ospedaliere, rivede il proprio statuto, puntando a giocare da top player nella sanità che sta cambiando. Nella versione licenziata il 6 luglio scorso è previsto un forum permanente che dia spazio al ruolo del top e del middle management. Nella nuova formulazione dell’art. 2 (Scopo), in particolare, si …... Leggi