Enti SSN, con l’accorpamento si risparmia davvero?

E’ così vero che i mega-accorpamenti delle strutture sanitarie in atto soprattutto in alcune regioni (come Veneto, Lombardia e Toscana) garantiscono i mega-risparmi previsti? Senza dubbio qualche risparmio c’è, anche se forse non nei termini annunciati. Prendiamo il caso delle direzioni, ad esempio: è vero che si tagliano figure dirigenziali, ma è anche vero che …... Leggi

Veneto, Emilia e Toscana: riqualificazioni e adeguamenti “in 66 mosse”

Emilia-Romagna, Toscana, Veneto: queste tre regioni hanno sottoscritto il 7 luglio, in Conferenza Stato-Regioni, altrettanti “accordi di programma” che, in totale, valgono oltre 241 milioni di euro di cui 224 in capo allo stato e il resto su Regioni e Aziende sanitarie. Si parla di riorganizzazione della rete ospedaliera, di riqualificazione delle Aziende Ospedaliere Universitarie …... Leggi

Il lavoro in aspettativa non (sempre) giustifica il licenziamento

Ciò che rende legittimo un licenziamento disciplinare è il venire meno del rapporto di fiducia tra datore di lavoro e lavoratore inadempiente. E così, nel caso di un dipendente di una Asl che, in aspettativa non retribuita e senza autorizzazione da parte dell’amministrazione di pertinenza, svolga comunque prestazioni sanitarie private (seppure in modo recidivo, come …... Leggi

Cambio di passo della giurisprudenza sui c.d. costi aziendali per la sicurezza.

Il Consiglio di Stato in Adunanza Plenaria ha, infatti, stabilito che per le gare bandite anteriormente all’entrata in vigore del nuovo Codice degli appalti (18.4.2016), nell’ipotesi in cui l’obbligo di indicazione dei costi della sicurezza non sia stato specificato nel bando, l’esclusione del concorrente non può essere disposta se non dopo che lo stesso sia …... Leggi

Nuovo Piano Anticorruzione

Dopo il parere favorevole avuto anche dalla Conferenza Unificata Stato, Regioni e Autonomie locali espresso il 21 luglio, a partire dal 3 agosto il PNA verrà pubblicato sul sito dell’Autorità, unitamente alla relazione sulle osservazioni ricevute, e, successivamente, in Gazzetta Ufficiale. Si tratta del primo PNA adottato dall’Autorità a seguito della riforma del d.l. 90/2014 …... Leggi

Pubblicato il DGUE – Documento di gara unico europeo

Si tratta di un modello che servirà ai professionisti e alle imprese per dichiarare i requisiti di idoneità e l’assenza di cause di esclusione nel momento in cui si compila la domanda di partecipazione ad una gara o di presentazione delle offerte. Lo stesso modulo può essere utilizzato per ottenere l’autorizzazione al subappalto. Con il …... Leggi

DDL responsabilità professionale sanitaria

 DDL responsabilità professionale sanitaria: si approvino gli emendamenti proposti da Cittadinanzattiva. Un ulteriore impegno su Fondo di garanzia per autoassicurazioni insolventi e su uniforme utilizzo del Fascicolo sanitario elettronico “Abbiamo apprezzato il metodo di lavoro, la capacità di ascolto e di confronto e siamo lieti che alcune delle nostre proposte siano state accolte e trasformate …... Leggi

Studio Oxford Economics e SAP

La medicina personalizzata ha effetti misurabili sul trattamento dei pazienti e concorre a ridurre i costi delle organizzazioni Oxford Economics ha realizzato uno studio in collaborazione con SAP con l’obiettivo di analizzare le principali sfide e opportunità per il settore sanitario poste dai nuovi scenari della medicina personalizzata. La medicina personalizzata si basa sugli studi …... Leggi

Verso un SSN innovativo: i “14 punti” dei sindacati

Il 28 giugno scorso le federazioni di categoria delle professioni sanitarie dei sindacati confederali Cgil, Cisl e Uil hanno organizzato a Roma l’incontro dal titolo “Un sistema sanitario davvero innovativo? Costruiamolo insieme!”, per proporre la loro ricetta per la crescita delle competenze per la qualità del lavoro in sanità. L’evento, a cui hanno preso parte …... Leggi

Decreto furbetti, entrata in vigore fra le incertezze

  E se alla fine la spunteranno loro? A quanto pare, il decreto per i “furbetti del cartellino”, approvato dopo 5 mesi di tormentato iter legislativo, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 20 giugno scorso come Dlgs 116 (entrato in vigore il 13 luglio), qualche punto oscuro ce l’ha. Ad esempio il rischio di allungare i …... Leggi