La nuova medicina, da meccanica a sistemica. Ma i luoghi di cura sapranno adeguarsi?

L’interessante riflessione apparsa qualche giorno su 24Ore Sanità a firma di Maurizio Benato, componente Centro Studi Fnomceo e delegato Fnomceo nel Comitato nazionale bioetica, punta i riflettori su un aspetto cruciale nell’evoluzione delle politiche sanitarie nazionali. Da un lato la medicina, alla luce delle nuove conoscenze, si sta spostando da un approccio “meccanico”, mosso da …... Leggi

Acoi: i chirurghi aprono a Consip

La questione della qualità (e dell’appropriatezza, della sostenibilità, della razionalità, ecc…) degli acquisti in sanità resta sempre uno dei punti fermi della riflessione sul presente e sul futuro del Sistema sanitario nazionale. Recentemente è tornato su questo tema l’AD di Consip Luigi Marroni,  che ha posto l’accento sulle forniture di presidi medici, dalle semplici siringhe …... Leggi

Sinistri in sanità, i costi impazziscono

Malasanità, ma quanto mi costi! Il settimo rapporto MedMal Claims di Marsh, datato 9 giugno 2016, ha fotografato la situazione dal 2004 al 2014, stimando in ben 1,4 miliardi di euro l’ammontare complessivo dei risarcimenti di sinistri relativi alla sanità pubblica. Il report ha esaminato circa 15.600 eventi in 59 strutture pubbliche campione. La media-costo …... Leggi

Appalti sotto-soglia: l’Anac approva in via preliminare le linee guida

Il Consiglio dell’Autorità, nell’adunanza del 28 giugno 2016, ha adottato una proposta di linee di guida recante “Procedure per l’affidamento dei contratti pubblici di importo inferiore alle soglie di rilevanza comunitaria, indagini di mercato e formazione e gestione degli elenchi di operatori economici.” L’autorità, in considerazione della rilevanza generale delle determinazioni assunte, ha deliberato di …... Leggi

Crisi e tagli, Corte dei Conti: “Il personale pubblico ha fatto la sua parte”

Questa proprio non ce l’aspettavamo. O perlomeno, non con questi numeri. Eppure, se le cifre non sono un’opinione, pare proprio che l’Italia si collochi tra i paesi virtuosi della Ue per rapporto spesa/Pil: merito soprattutto della netta sforbiciata sul costo del lavoro pubblico: ben 11 miliardi dal 2010 ad oggi.  Una riduzione in cui la …... Leggi

Licenziamenti dipendenti pubblici, sempre necessaria la motivazione

Licenziamenti dei dipendenti pubblici: obbligatorio indicare la motivazione anche se intervengono per raggiunti limiti di anzianità. A stabilirlo è la sentenza della Cassazione -sezione Lavoro- n. 11595/2016 depositata il 6 giugno scorso, riguardante due dipendenti del comune di Cologno Monzese (presso Milano) che nel 2008, raggiunti i 40 anni di anzianità contributiva, erano stati messi …... Leggi

Assobiomedica alla Medtech Week

dedicata ai dispositivi medici che ha coinvolto 12 paesi dell’Unione Europea. Per l’Italia, Assobiomedica ha organizzato a Latina la quarta tappa di #InnovazionePerLavitaTour, un viaggio nella produzione, nella ricerca e nell’innovazione della Smiths Medical, azienda del settore dei dispositivi medici. L’obiettivo  è stato quello quello di far conoscere meglio una delle oltre 4mila aziende che …... Leggi

Gare in frenata: la sanità sta “metabolizzando” il nuovo Codice

A quanto pare il nuovo Codice degli Appalti è ancora visto dalle stazioni appaltanti del SSN con una certa “diffidenza”, vuoi per le difficoltà della fase transitoria che consiglierebbero un momento di attesa e riflessione (di fatto mancano ancora, ad esempio, le Linee-guida applicative), vuoi per le altre criticità del 50/2016, soprattutto in questi mesi …... Leggi

Nuovo codice degli appalti: Anac pubblica le prime 5 linee guida

L’ANAC ha approvato le prime 5 linee guida sul nuovo codice degli appalti (Direttore dei lavori, Direttore dell’esecuzione, Responsabile unico del procedimento, offerta economicamente più vantaggiosa, servizi ingegneria e architettura.) Dette linee sono ora sottoposte ai pareri previsti della Codice, quindi saranno definitive.           http://www.avcp.it/portal/public/classic/AttivitaAutorita/ContrattiPubblici/LineeGuida/ProposteLineeGuida... Leggi

Decreto legislativo 25 maggio 2016, n. 97

E’ stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dello scorso 8 giugno  il decreto legislativo 25 maggio 2016, n. 97 che consente a chiunque di accedere ai dati e documenti della pp.aa. al fine di  “favorire  forme  diffuse  di   controllo   sul perseguimento delle  funzioni  istituzionali  e  sull’utilizzo  delle risorse pubbliche e di  promuovere  la  partecipazione  al  dibattito pubblico” (art. …... Leggi