Affidamenti diretti negli accordi quadro: chiarimenti da Anac

Il Consiglio dell’Autorità Nazionale Anticorruzione (Anac) ha recentemente emesso un comunicato importante, firmato dal Presidente il 5 giugno, che offre chiarimenti cruciali sugli affidamenti diretti all’interno degli accordi quadro. Il comunicato sottolinea che è possibile procedere con affidamenti diretti, a condizione che l’importo rientri nelle soglie previste per questi tipi di affidamenti. Secondo Anac, benché …... Leggi

Dieci anni di aggregazione della spesa pubblica

Il 13 giugno 2024 si è tenuta presso il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) a Roma l’iniziativa “L’aggregazione della spesa alla luce del nuovo codice degli appalti: il ruolo dei Soggetti Aggregatori a dieci anni dalla loro istituzione“. L’evento ha segnato il decimo anniversario della creazione del Tavolo tecnico dei Soggetti Aggregatori e ha …... Leggi

Gabriele Pelissero eletto nuovo Presidente dell’Aiop

Gabriele Pelissero è stato eletto presidente dell’Aiop, succedendo a Barbara Cittadini alla guida dell’Associazione Italiana delle aziende sanitarie ospedaliere e territoriali e delle aziende socio-sanitarie residenziali e territoriali di diritto privato. L’elezione si è tenuta a Roma durante la 61a assemblea generale dell’associazione. Pelissero, precedentemente vicepresidente, guiderà l’Aiop per il quadriennio 2024-2028, mentre Cittadini, che …... Leggi

Legittimità costituzionale della normativa sul Payback dei Dispositivi Medici: questioni e prospettive

Il 24 novembre 2023, il TAR Lazio ha sollevato la questione di legittimità costituzionale riguardante l’art. 9-ter del Decreto Legge n. 78/2015, che regola il payback sui dispositivi medici, per presunto contrasto con gli artt. 3, 23, 41 e 117 della Costituzione Italiana. Contestazioni e questioni di legittimità Durante l’udienza pubblica del 22 maggio 2024, …... Leggi

Tutela e valorizzazione sostenibile dell’acqua nei settori produttivi

L’acqua come risorsa economica per il settore produttivo e per la collettività. L’acqua come bene scarso da tutelare e da gestire in modo sostenibile. Questo il tema dell’evento, promosso dall’Onorevole Alberto Maria Gusmeroli, che Assosistema Confindustria ha organizzato a Roma alla Camera dei Deputati. Il titolo del convegno è stato: “Risorsa acqua: sostenibilità ed efficienza …... Leggi

CAM: Consiglio di Stato chiarisce il ruolo nell’appalto

I CAM devono attenere al concreto oggetto dell’appalto e non ridursi ad un mero riferimento. Tali concetti dovranno diventare imprescindibili nell’applicazione dei criteri di valutazione delle offerte. Importante sentenza del Consiglio di Stato del 27 maggio 2024 n. 4701 che afferma che l’eterointegrazione della disciplina non è sufficiente e non è giustificabile con il principio …... Leggi

Approvato il nuovo dispositivo per la qualità e la sicurezza del lavoro, per il contrasto al dumping contrattuale

Il Consiglio regionale della Puglia ha approvato pochi giorni fa all’unanimità la proposta di legge “Disposizioni per la qualità e la sicurezza del lavoro, per il contrasto al dumping contrattuale, nonché per la stabilità occupazionale nei contratti pubblici d’appalto o di concessione eseguiti sul territorio regionale”, le cui disposizioni si applicano nei contratti pubblici d’appalto …... Leggi

Il pagamento del contributo deve essere effettuato tramite pagoPA, lo ha detto l’ANAC

L’ANAC ha segnalato gli aggiornamenti sulle modalità per il versamento del contributo dovuto per la partecipazione alla procedura di scelta del contraente: Si comunica che, a seguito della risoluzione delle problematiche evidenziate nell’avviso del 26 gennaio u.s., il versamento contributivo a favore di questa Autorità, dovuto per la partecipazione a procedura di scelta del contraente …... Leggi

MIT: si esprime sulle procedure aperte senza bando

Alcune Stazioni Appaltanti si sono rivolte al servizio di supporto giuridico per i contratti pubblici del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per accertare se possono fissare liberamente la data a partire dalla quale i concorrenti possono presentare le offerte. La risposta del MIT: Premesso che quesiti in merito all’applicabilità di “massime” elaborate da ANAC …... Leggi

CAM, Palazzo Spada ne ribadisce il concreto oggetto che hanno nell’appalto

Importante sentenza del Consiglio di Stato del 27 maggio 2024 n. 4701 che afferma che l’eterointegrazione della disciplina non è sufficiente e non è giustificabile con il principio del risultato. L’eterointegrazione del dato normativo all’interno della lex specialis, così come il riferimento al principio del risultato, non possono rappresentare delle esimenti per non richiamare in maniera dettagliata e …... Leggi