Il nuovo RUP del Codice dei Contratti Pubblici

Il nuovo RUP del Codice dei Contratti Pubblici: applicazione del Project Management alla progettazione delle acquisizioni nelle Aziende Sanitarie Il nuovo “codice dei contratti pubblici” pur non prevedendo grande enfasi alla terminologia del Manager “codice dei contratti pubblici” (richiamato solo nell’Allegato I.2 – Attività pur non pre Project – del RUP), e non direttamente condizionato …... Leggi

Biosimilari: opportunità a rischio in Italia e in Europa

Il mercato dei biosimilari sta rapidamente emergendo come un’area chiave nel panorama farmaceutico europeo, rappresentando ormai il 40% della spesa farmaceutica totale nell’Unione Europea. Tuttavia, nonostante il loro crescente impatto, una serie di sfide minaccia di compromettere il loro potenziale beneficio economico e terapeutico. Un recente convegno organizzato da IQVIA Italia e Egualia, dal titolo …... Leggi

La morte dell’ATI verticale e le conseguenze in tema di responsabilità delle imprese

Tra le novità più significative introdotte dal D.Lgs. 31 marzo 2023 n. 36, entrato in vigore il 1° aprile 2023 ma efficace solo dal successivo 1° luglio, vanno indubbiamente menzionate quelle in tema di raggruppamenti temporanei d’imprese (R.T.I., altrimenti definiti come associazioni temporanee di imprese: A.T.I.). L’istituto del R.T.I. trae origine dalla necessità di due …... Leggi

Giornata Mondiale della Salute: presentato Rapporto “Salute Sostenibile”

In occasione della Giornata Mondiale della Salute, l’Osservatorio della Fondazione per la Sostenibilità Digitale, la più autorevole istituzione di ricerca dedicata alla sostenibilità digitale in Italia, ha presentato oggi il suo nuovo rapporto intitolato “Sustainable Health”. Questo studio si propone di esplorare come il digitale stia trasformando la percezione e il rapporto dei cittadini con …... Leggi

Agid, ecco il decalogo per l’assunzione dell’intelligenza artificiale nella PA

Agid ha condiviso i principi fondamentali, approfonditi anche nel Piano Triennale dell’informatica nella PA, che dovrebbero guidare l’adozione responsabile dell’intelligenza artificiale nella Pubblica Amministrazione italiana. Si tratta di dieci punti, che rappresentano una sorta di “bussola che guida l’innovazione nel settore pubblico”, scrive Agid in un post pubblicato su LinkedIn. Ecco il decalogo dell’Agid: Miglioramento dei servizi …... Leggi

Agid, ecco il decalogo per l’assunzione dell’intelligenza artificiale nella PA

Agid ha condiviso i principi fondamentali, approfonditi anche nel Piano Triennale dell’informatica nella PA, che dovrebbero guidare l’adozione responsabile dell’intelligenza artificiale nella Pubblica Amministrazione italiana. Si tratta di dieci punti, che rappresentano una sorta di “bussola che guida l’innovazione nel settore pubblico”, scrive Agid in un post pubblicato su LinkedIn. Ecco il decalogo dell’Agid: Miglioramento dei servizi …... Leggi

Procedura negoziata, ordine cronologico dei primi cinque arrivati non ammissibile

L’ordine cronologico di arrivo delle manifestazioni di interesse in una procedura negoziata non è conforme al Codice degli Appalti, né è idoneo a soddisfare i requisiti di oggettività, coerenza con l’oggetto e con la finalità dell’affidamento, nonché con i principi di concorrenza, non discriminazione, proporzionalità e trasparenza. E’ quanto ha stabilito Anac con il Parere in funzione consultiva n.11 del 28 febbraio …... Leggi

Nuove soluzioni per l’individuazione dei RUP e dei Responsabili di FASE

L’articolo 15, comma 4, del codice dei contratti pubblici stabilisce che le stazioni appaltanti e gli enti concedenti possono individuare modelli organizzativi che prevedano la nomina di un responsabile di procedimento per le fasi di programmazione, progettazione ed esecuzione e un responsabile di procedimento per la fase di affidamento. La norma chiarisce che, se si …... Leggi

ANAC sulla digitalizzazione: Il Cig lo acquisisce la stazione appaltante che fa la procedura

Sono state pubblicate nuove FAQ nella sezione del portale ANAC dedicata alla digitalizzazione dei contratti pubblici con indicazioni sulla Banca Dati Nazionale dei Contratti Pubblici e sull’acquisizione CIG. Nelle gare d’appalto, la stazione appaltante delegata ad avviare la procedura di affidamento acquisisce il Cig (Codice identificativo di gara), che rimane di sua competenza fino al completamento della funzione delegata. Solo successivamente alla conclusione della fase delegata il Cig acquisito …... Leggi

AEL DISCUTE DI DIGITALIZZAZIONE DEGLI APPALTI IN SANITA’

Il 21 marzo presso il Policlinico Umberto I di Roma si sono riuniti i Provveditori della Sanità del Lazio per un convegno di forte interesse, dal tema: “Question Time: nuovo Codice e digitalizzazione degli appalti, criticità e dubbi” voluto e organizzato dall’AEL – Associazione Economi Lazio, federata alla FARE, la Federazione degli Economi e Provveditori …... Leggi