Fra sanità e legislazione: un manuale fa luce sul diritto del farmaco

E’ di recente pubblicazione (Bari 2015) il bel volume “Diritto del Farmaco. Medicinali, diritto alla salute, politiche sanitarie”, uscito per i tipi di Cacucci a firma di Giuseppe Franco Ferrari,  ordinario di Diritto Costituzionale alla Bocconi di Milano, e Fausto Massimino, direttore legale, compliance e governance di un’impresa farmaceutica e diagnostica, oltre a far parte …... Leggi

Sprechi nel Sistema sanitario, ecco cosa si potrebbe fare: anche gli appalti “nel mirino”

Trentaquattro mosse per efficientare il Ssn riducendone al contempo gli sprechi. Non è magia, è “semplicemente” quanto proposto da Cittadinanzattiva-Tdm che ha individuato una precisa “road map” sintetizzabile in 5 macrotemi prioritari:  ammodernare e organizzale il Ssn a partire dalla centralità del malato, dei suoi bisogni e non di altri interessi;  attuare, e per tempo, …... Leggi

Nuovo assetto contrattuale per la dirigenza Professionale, tecnica e amministrativa

Il 5 aprile scorso, appena prima delle prime luci dell’alba (erano le 4:30 del mattino…) è stata sottoscritta all’Aran-Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni l’ipotesi di Contratto collettivo nazionale quadro per la definizione dei comparti e delle aree di contrattazione collettiva nazionale (2016-2018). Ora l’ipotesi deve acquisire il parere favorevole da parte dei …... Leggi

“Fatturazione elettronica nelle Aziende sanitarie: impatto e prospettive di sviluppo”.

I risultati dell’indagine Fiaso Con l’avvento della fatturazione elettronica obbligatoria verso la Pubblica amministrazione, il paese ha imboccato in modo deciso la strada dell’innovazione nella gestione dei processi correlati allo scambio di informazioni nella filiera tra imprese, enti pubblici periferici ed enti pubblici centrali. Sono interessati il profilo commerciale e gestionale, quello contabile e fiscale, …... Leggi

Nuovo Codice, cambiamenti in arrivo (ma c’è ancora molto da fare…)

  Il nuovo Codice dei Contratti Pubblici ha visto la luce il 19 aprile scorso sotto il nome di Decreto Legislativo n. 50/2016 (con un giorno di ritardo, va detto per dovere di cronaca, sulle indicazioni provenienti dall’Europa). Il decreto di riordino complessivo della materia dei contratti pubblici è stato infatti pubblicato nella GU n. 91 del 19 …... Leggi

Appalti in sanità, i criteri del bando non possono essere cambiati “in itinere”

Il Tar Abruzzo, sezione Pescara, con sentenza n. 57/2016, ha chiarito un importante principio sul fronte degli appalti pubblici in sanità: non è legittimo, secondo il giudice amministrativo, escludere un’impresa aggiudicataria dalla fornitura in virtù di criteri non presenti nei documenti di gara ma emersi successivamente. Nel caso in esame un’azienda produttrice di siringhe, dopo …... Leggi

“Prezzi” di riferimento Anac, l’incertezza regna sovrana

Torniamo sui prezzi di riferimento Anac per il servizio di pulizia in ambito sanitario: riavutici dalla “sorpresa” di vederli pubblicati, diciamo pure abbastanza in sordina, con delibera n. 213 del 2 marzo scorso (pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 84 del 11/04/2016), è il momento di fare alcune primissime considerazioni. C’è vera apertura? La prima, e …... Leggi

Aghi e siringhe, partita la gara Consip (e intanto l’Anac fissa i prezzi…)

Le siringhe e gli aghi, si sa, sono un po’ il simbolo degli acquisti in sanità. E anche se è ben noto agli specialisti che tali dispositivi rappresentano solo una goccia nell’oceano degli acquisti sanitari, nella mente delle persone sono rimasti oggetti mitici, quasi totemici, rappresentativi di un intero comparto. E quando c’è qualcosa che …... Leggi

Approvato in CdM il Def 2016: ecco lo stralcio sulla sanità

Lo scorso 8 aprile, come è noto, il Consiglio dei Ministri ha approvato il Def, Documento di economia e finanza 2016: la prima evidenza, per ciò che concerne il settore sanitario, è che scende in prospettiva il rapporto spesa sanitaria/Prodotto interno lordo, che si porterà dal 6.8% di quest’anno al 6.5% del 2019 (-0.1% all’anno), …... Leggi