Stazioni Appaltanti, ANAC mette a disposizione il modulo per la qualificazione con riserva

Per le stazioni appaltanti che intendano procedere a qualificazione con riserva, Anac mette a disposizione un modulo da presentare via pec. In base al nuovo Codice degli Appalti, dal 1° gennaio 2024 è ammessa la qualificazione con riserva solo sulla base delle previsioni dell’articolo 63 del d.lgs. 36/2023. Tale qualificazione ha carattere di “eccezionalità” ed è disposta, previa valutazione istruttoria, da specifica delibera …... Leggi

Ecco lo schema ANAC per gli affidamenti inferiori a 5.000 e a 1.500 euro

Per gli affidamenti diretti di importo inferiore a 5.000 euro, è stata prevista un’alternativa temporanea. Fino al 30 settembre 2024, è possibile acquisire il Codice Identificativo Gara (CIG) utilizzando l’interfaccia web messa a disposizione dalla Piattaforma per la Concorrenza e gli Appalti Pubblici (PCP), oltre alle piattaforme di approvvigionamento digitale. Dal 1° gennaio 2024, non è più rilasciato lo SmartCIG anche se per gli …... Leggi

Acquisti basati sul risultato: prospettive di sviluppo in Italia

I radicali cambiamenti innescati nell’ultimo triennio dalla gestione della pandemia, e la rivoluzione tecnologica e di processo in atto, pongono la necessità di un cambiamento radicale delle prospettive decisionali e di proposizione tecnologica all’interno del Servizio Sanitario Italiano. Anche le attuali agende politiche sanitarie, nazionali e regionali, sottolineano come l’evoluzione dei processi di presa in …... Leggi

Contratti Pubblici: la stretta via della rinegoziazione e i “principi” del Codice

Il nuovo Codice dei contratti pubblici, il Dlgs 31 marzo 2023, n. 36, introduce significative novità, soprattutto nei primi dodici articoli che trattano dei “principi generali”. Questi principi sono stati esplicitamente definiti dal legislatore anziché lasciare agli interpreti il compito di dedurli dalle norme, come avveniva nei codici precedenti. Tra i principi, il dominante è …... Leggi

Anac: indicazioni operative per la digitalizzazione dei contratti pubblici

La digitalizzazione dei contratti pubblici rappresenta un importante passo verso l’efficienza e la trasparenza delle procedure di approvvigionamento. In risposta alle segnalazioni delle stazioni appaltanti riguardo alla fase iniziale di implementazione del nuovo Codice dei Contratti, l’Autorità Nazionale Anticorruzione (Anac) ha elaborato una serie di indicazioni operative per facilitare il processo di transizione. Secondo Anac, …... Leggi

Logistica Healthcare: sfide e investimenti

Negli ultimi anni, il settore della logistica ha affrontato significative sfide globali, come riportato dai dati dell’Osservatorio Contract Logistics “Gino Marchet” della School of Management del Politecnico di Milano, in collaborazione con Consorzio Dafne. Queste sfide hanno riguardato anche il settore healthcare, che ha dovuto adattarsi a nuovi equilibri nelle catene di fornitura. Secondo Marco …... Leggi

Procurement sostenibile. Una roadmap per generare valore

Conseguire gli obiettivi di sostenibilità globale, i cosiddetti Sustainable Development Goals, definiti dalle Nazioni Unite (UN), tra cui l’obiettivo numero 3 “good health & wellbeing” richiede una mobilitazione di capacità, soluzioni e capitali che non possono essere assicurati solo dalle Istituzioni pubbliche o filantropiche, soggetti la cui mission istituzionale è la generazione di valore pubblico …... Leggi

La Firma Elettronica rivoluziona il Policlinico Sant’Orsola di Bologna

Il Policlinico Sant’Orsola di Bologna ha inaugurato un’importante fase di digitalizzazione delle attività sanitarie in Italia, diventando la prima struttura pubblica a introdurre la firma elettronica per certificare servizi e consegne. Questa innovazione coinvolge l’utilizzo del badge aziendale e della tecnologia Rfid, consentendo la certificazione di oltre 300.000 processi all’anno, che vanno dalle pulizie al …... Leggi

Mef, SNA, Consip: siglato un protocollo d’intesa per lo sviluppo delle competenze dei Buyer pubblici

Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF), Scuola Nazionale dell’Amministrazione (SNA) e Consip S.p.A. hanno siglato un protocollo d’intesa per rafforzare la reciproca collaborazione nello sviluppo e diffusione delle competenze in materia di appalti pubblici. Obiettivo condiviso è aumentare la conoscenza, da parte dei buyer pubblici, del contesto e delle dinamiche con cui si realizzano gli …... Leggi

Adriano Leli, FARE: continuano le criticità prodotte dall’introduzione della digitalizzazione degli appalti

“Dalle nostre Associazioni arriva unanime la denuncia: le piattaforme su cui si deve lavorare per fare acquisti digitalizzati funzionano male. Leitmotiv è poi la difficoltà di ottenere i CIG” A dirlo è il Presidente della F.A.R.E. (Federazione delle Associazioni Economi e Provveditori della Sanità) Adriano Leli che continua: “I Presidenti delle nostre Associazioni, lamentano come, …... Leggi