Cittadinanzattiva e Fiaso: lotta alle infezioni ospedaliere e all’antimicrobico resistenza

Diffusa la Carta della qualità e della sicurezza delle cure promossa da Cittadinanzattiva e da Fiaso. Dieci punti chiave e quarantasette azioni concrete per migliorare la qualità e la sicurezza delle cure in ospedale, attraverso impegni che coinvolgono reciprocamente le aziende socio-sanitarie, i cittadini e le istituzioni. È questo l’obiettivo della Carta della qualità e …... Leggi

La FARE a ISSA PULIRE Milano 2023

La FARE invita a partecipare all’incontro tenuto dal Presidente Salvatore Torrisi dal titolo “COME FAR PREVALERE IL PRINCIPIO DEL RISULTATO NELLE GARE DEI SERVIZI DI PULIZIA” – Il nuovo codice guida dei provveditori per migliorare le procedure di gara nell’ambito di ISSA PULIRE 2023 l’11 Maggio dalle 12 alle 12.30. L’ingresso in fiera è gratuito …... Leggi

Appalti Pubblici: l’UE apre al dialogo tra gli acquirenti sulla nuova piattaforma Public Buyers Community Platform

L’UE lancia una nuova piattaforma comunitaria per collegare tutti gli acquirenti pubblici. Si chiama Public Buyers Community Platform ed è stata progettata per facilitare la condivisione tra gli acquirenti pubblici in tutta Europa che su di essa possono scambiarsi le migliori pratiche oltre a condividere le proprie esperienze. Obiettivo della piattaforma è quello di creare …... Leggi

VI Rapporto dell’Osservatorio Appalti Verdi

A maggio sarà presentato a Roma il VI Rapporto dell’Osservatorio Appalti Verdi sull’ applicazione del GPP e dei CAM nelle gare di appalto pubbliche. L’osservatorio “Appalti Verdi” sta realizzando anche quest’anno il suo monitoraggio civico rispetto all’applicazione del GPP e dei CAM (Criteri Ambientali Minimi) nelle gare di appalto pubbliche del 2022. Si ricorda a …... Leggi

Nuovo Codice Appalti: Arriva la carta d’identità digitale per le imprese

Dal I° gennaio 2024 sarà consultabile una nuova banca dati, previsa dal nuovo Codice degli Appalti, che avrà al suo interno tutte le informazioni relative alle imprese. Una sorta di carta d’identità digitale che una volta resa disponibile sulla piattaforma resterà sempre accessibile evitando di dover, ogni volta che si partecipa ad una gara, ripresentare …... Leggi

ANAC: pubblicato sul suo sito il bando tipo per le procedure aperte di servizi e forniture

Fino al 22 maggio 2023 è in consultazione, sul sito di ANAC, lo schema di bando tipo per le procedure aperte per l’affidamento dei contratti pubblici di servizi e forniture nei settori ordinari sopra le soglie europee, da aggiudicarsi con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo. ll documento è stato predisposto tempestivamente dall’Anac per …... Leggi

Pescara: A.R.E.A. discute tutte le novità del nuovo Codice degli appalti

“Tutte le novità del nuovo codice dei contratti pubblici” questo il tema del convegno che si è appena concluso a Pescara organizzato dall’A.R.E.A. (Associazione Regionale Economi Abruzzo e Molise) con il supporto amichevole dell’AEP&L (Associazione Economi Puglia e Lucania) sotto la regia scientifica di Claudio Amoroso, Presidente A.R.E.A. e membro del Direttivo F.A.R.E. Ancor prima …... Leggi

5° Congresso APE 2023

  Oggi a Casale Monferrato è iniziato, con la prima delle due giornate,  il 5° Congresso APE dal titolo Gli scenari delineati dal “Nuovo” Codice dei Contratti Pubblici.  L’evento affronta argomenti di assoluto rilievo per i provveditori ed i funzionari dei loro uffici, per i responsabili amministrativi ed i dirigenti della sanità in ambito ospedaliero. …... Leggi

15° Conferenza nazionale GIMBE

La 15 Conferenza Nazionale GIMBE è in corso di svolgimento a Bologna, che, dopo tre anni di pausa, si concentra sulla crisi di sostenibilità del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) in Italia. Oltre 500 i partecipanti. La lettura inaugurale è di Nino Cartabellotta, Presidente Fondazione GIMBE, sul Piano di Rilancio del Servizio Sanitario Nazionale. Il 5° Rapporto …... Leggi

ITACA E IRPET DISEGNANO IL MERCATO DEI CONTRATTI PUBBLICI DAL 2016 AL 2022

Nell’ambito della Rete degli Osservatori dei contratti pubblici è stato ricostruito il quadro e la dinamica del mercato dei contratti pubblici negli anni dal 2016 al 2022 attraverso una elaborazione curata dall’Istituto Regionale per la Programmazione economica della Toscana (Irpet), in collaborazione con l’Osservatorio della Regione Toscana e l’Istituto ITACA, assumendo come base dati l’integrazione …... Leggi