1°Congresso ALE: Gian Luca Viganò è il nuovo Presidente dell’Associazione lombarda

L’ALE ha un nuovo Presidente, Gian Luca Viganò, che prende il testimone da Maria Luigia Barone. L’elezione è avvenuta lo scorso 27 maggio, a latere del 1° Congresso dell’Associazione lombarda dal tema: “La riforma del Servizio Sanitario Regionale Lombardo nell’epoca Emergenze: criticità ed impatto sulla funzione acquisti”. Oltre al nuovo Presidente l’ALE ha anche un …... Leggi

Consip: aggiornata la Mappa Offering

Gli strumenti d’acquisto e di negoziazione che Consip mette a disposizione delle pubbliche amministrazioni offrono la possibilità di scegliere un’ampia gamma di beni e servizi e lavori di manutenzione, in grado di soddisfare le ordinarie esigenze di approvvigionamento. Oggi, infatti, la spesa pubblica “presidiata” attraverso Convenzioni, Accordi quadro, Mepa e Sdapa comprende le categorie merceologiche di maggior …... Leggi

Inadempienze negli appalti: ANAC riconosce ed elenca le cause di forza maggiore

L’ANAC con la delibera n.227 dell’11/5/2022 ha formulato alcune indicazioni in merito all’incidenza delle misure di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica adottate in Cina e della situazione bellica in Ucraina sul regolare adempimento delle obbligazioni assunte nell’ambito di contratti pubblici. Tale indicazioni sono state formulate a seguito delle segnalazioni pervenute all’Autorità in merito alle difficoltà …... Leggi

Tornano le clausole sociali nel Codice degli appalti

Nuove garanzie per i lavoratori che passano da un’azienda ad un’altra. E’ stato approvato, dall’ VIII commissione Ambiente della Camera, un emendamento che va a modificare il testo del disegno di legge sugli appalti pubblici. Ora non sarà più una scelta delle stazioni appaltanti, quella di inserire formule a tutela di chi dovrà garantire i …... Leggi

Presentato il documento di Cittadinanzattiva “Salute di Comunità” sulla sanità territoriale:

Per riqualificare l’assistenza ospedaliera e territoriale occorrono istruzioni chiare per una presa in carico effettiva del cittadino. Partire dalla digitalizzazione per rilanciare la sinergia tra professionisti sanitari e sviluppare servizi di prossimità. Il Servizio Sanitario Nazionale ha retto alla pandemia da Covid-19 ma, adesso che l’emergenza pare sotto controllo, le analisi effettuate da associazioni e …... Leggi

Crisi energetica e lavanderie industriali

Prima la pandemia, ora i rincari energetici esasperati dal conflitto in Ucraina. Nella tempesta perfetta che coinvolge da marzo 2020 imprese e risparmiatori, il settore dell’outsourcing e dei servizi ospedalieri non si è mai fermato, garantendo supporto a medici e pazienti nonostante le difficoltà operative e i costi energetici più che raddoppiati. Di Chiara Peterlini …... Leggi

UE, nuovo richiamo all’Italia sul rispetto delle norme negli Appalti Pubblici

La Commissione europea ha deciso di proseguire la procedura di infrazione in corso nei confronti dell’Italia, con una lettera di costituzione in mora complementare, per garantire il corretto recepimento delle direttive in materia di appalti pubblici e concessioni. Bruxelles chiede che l’Italia affronti alcune questioni concernenti il recepimento delle norme europee perché alcune delle nuove …... Leggi

In GU il nuovo regolamento ANAC sulla vigilanza collaborativa

Da sabato 16 aprile 2022, dopo la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, è in vigore il nuovo regolamento predisposto da Anac sulla Vigilanza collaborativa. Vengono così ampliate le possibilità per le stazioni appaltanti di ricorso a tale importante strumento di collaborazione preventiva con l’Autorità Anticorruzione per indire gare, appalti e procedere con lavori e forniture anche con soglie di …... Leggi