Le aziende di Egualia, in Italia e in Europa, mobilitate per l’invio di medicinali e forniture mediche

Le donazioni basate sulla lista diramata dall’Ambasciata Ucraina a Bruxelles, saranno convogliate presso la Protezione Civile attraverso Banco Farmaceutico EGUALIA in rappresentanza dell’industria dei farmaci equivalenti, biosimilari e value added è solidale con il popolo ucraino. Riconoscendoci profondamente nei dettami della Costituzione Italiana, condanniamo qualsiasi atto di guerra e di aggressione ed esprimiamo il nostro …... Leggi

Libero accesso ai dati in materia di contratti pubblici attraverso il portale ANAC

Attraverso il Portale dei dati aperti dell’Anac è possibile accedere liberamente ai dati in materia di contratti pubblici, anticorruzione e trasparenza presenti nelle banche dati gestite dall’Autorità nell’ambito delle proprie attività istituzionali. Nella Banca dati Analytics del Portale dei dati aperti dell’ANAC sono disponibili i cruscotti per l’analisi self service dei dati sui contratti pubblici di lavori, servizi …... Leggi

Piattaforma di e-procurement MEF-Consip

A fine gennaio ha preso il via – con la pre-abilitazione degli operatori economici ai nuovi mercati telematici, Mercato elettronico della PA (Mepa) e Sistema dinamico di acquisto (Sdapa) – la prima fase del processo di evoluzione della piattaforma di e-procurement MEF-Consip www.acquistinretepa.it Tutti gli operatori economici possono iniziare la pre-abilitazione ai nuovi mercati telematici – con un’unica, semplice procedura …... Leggi

Verifica di sostenibilità dell’offerta economica

Tar Molise, Sez. I, 14 febbraio 2022, n. 41 – Sulla necessità di verificare in fase di anomalia se l’offerta è capiente rispetto all’aumento dei diversi costi produttivi. Con questa interessante pronuncia il Tar del Molise, sulla spinta dell’aumento incessante del costo delle materie prime e dei prezzi di consumo, ha chiarito che la verifica …... Leggi

Possesso dei requisiti di partecipazione alle procedure di evidenza pubblica nei settori ordinari e nei settori speciali

Con il Comunicato del Presidente del 26 gennaio 2022, l’Autorità ha chiarito che è esclusa la possibilità di inserire nel bando di gara clausole che prevedano che, con la presentazione dell’offerta, l’operatore economico si intende in possesso di tutti i requisiti di ordine generale, economico finanziario e tecnico organizzativo previsti ai fini della partecipazione, senza richiedere …... Leggi

Consiglio di Stato, i requisiti minimi degli operatori sono a discrezione della stazione appaltante

Le clausole del bando di gara che, ai sensi dell’art. 83, comma 8, d.lgs. n. 50/2016 (Codice dei Contratti Pubblici) individuano il livello minimo di capacità tecnica dell’impresa offerente hanno natura escludente e non sono nulle per contrasto col principio di tassatività delle cause di esclusione dalle gare di appalto. E’ quanto afferma il Consiglio di Stato con la …... Leggi

CONSIP: il MEPA resta il mercato più usato dalla PA

Consip ha pubblicato l’aggiornamento, al 31 dicembre 2021, della mappa georeferenziata degli acquisti della PA, lo strumento interattivo messo a disposizione di utenti e cittadini per consultare i principali dati sugli acquisti effettuati dalle amministrazioni attraverso gli strumenti di e-procurement del Programma di razionalizzazione della spesa pubblica, gestito da Consip per conto del Ministero dell’Economia e Finanze. Fra gli strumenti …... Leggi

Necessità e urgenza non giustificano il frazionamento di un appalto

Le ragioni di necessità e urgenza non possono giustificare il frazionamento di un appalto allo scopo di evitare l’applicazione delle norme del Codice dei contratti pubblici relative alle soglie europee. Le ragioni di urgenza infatti, in quanto non riferibili alle caratteristiche delle prestazioni oggetto di appalto o concessione, ma piuttosto a condizioni esterne e al …... Leggi

La mappa degli acquisti della PA su strumenti Consip nel 2021

Il Mepa lo strumento più usato, il Lazio guida la classifica degli acquisti Consip ha pubblicato l’aggiornamento, al 31 dicembre 2021, della mappa georeferenziata degli acquisti della PA, lo strumento interattivo messo a disposizione di utenti e cittadini per consultare i principali dati sugli acquisti effettuati dalle amministrazioni attraverso gli strumenti di e-procurement del Programma di razionalizzazione della spesa …... Leggi

Pubblicate le linee guida per iniziative del piano complementare al PNRR

A fine gennaio sono state pubblicate le Linee Guida firmate dai ministri dell’Università e della Ricerca, Maria Cristina Messa, e della Salute, Roberto Speranza, che contengono indicazioni chiave per accedere agli investimenti per due misure previste dal Piano complementare al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza: le iniziative di ricerca per tecnologie e percorsi innovativi …... Leggi