Appalti ed esclusioni dalla gara: attenzione all’art. 80 co. 5, lett. C del Codice

L’art. 80 del Codice dei contratti pubblici, in materia di possesso dei requisiti di ordine generale dei concorrenti, prevede, a tutela delle Stazioni Appaltanti e degli affidamenti pubblici, una serie di cause di esclusione dalle gare. La ratio della disposizione risiede nella (evidente) necessità che per essere riconosciuti controparti contrattuali della Pubblica amministrazione gli Operatori …... Leggi

Cause esclusione appalti, arrivano le nuove linee guida ANAC

Non soltanto una sentenza di condanna ma anche un rinvio a giudizio per fatti di grave rilevanza penale o un’ordinanza di custodia cautelare a carico dell’amministratore della società interessata possono incidere sulla moralità professionale di un’impresa e causarne l’esclusione da una gara pubblica. È quanto previsto dalle nuove linee guida approvate dall’Autorità Nazionale Anticorruzione. L’atto …... Leggi

Pnrr, la ri-partenza passa dalla ri-organizzazione

Il Lean Management in Sanità come approccio sistemico di Angelo Rosa *, Giovanni Improta ** È ormai noto come, oggi più che mai, sia necessario ripensare le organizzazioni partendo dall’efficientamento delle stesse cercando di accorpare e integrare l’intera filiera del sistema salute. Una risposta a questa necessità può essere l’applicazione del metodo della Lean Organization che …... Leggi

Appalti irregolari: l’INPS entra in gioco

Si chiama MoCoa: un nome dal sapore vagamente “esotico” per indicare, con un acronimo (Monitoraggio Congruità Occupazionale sugli Appalti) uno strumento utile messo a punto dall’Inps e presentato il 12 gennaio scorso in un evento dedicato. Il sistema, che per i primi tempi sarà ad adesione volontaria (quindi a carattere sperimentale), ma di cui si …... Leggi

Legge europea: in Gazzetta Ufficiale le modifiche al Codice dei contratti

Sulla Gazzetta Ufficiale, serie generale n. 12 dello scorso 17 gennaio è stata pubblicata la legge europea, 23 dicembre 2021, n. 238, recante le disposizioni per l’adempimento degli obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia all’Unione europea. Tali disposizioni entreranno in vigore il 1 febbraio 2022 apportando modifiche anche al Codice dei Contratti (d.lgs.50/2016). La legge europea è …... Leggi

ANAC, Busia: Italia inadempiente nella tutela del whistleblowing

“Il 2022 è iniziato con l’Italia inadempiente nel recepimento della Direttiva Europea 2019/1937 a tutela del whistleblowing, cioè di chi segnala illeciti nel proprio ambiente di lavoro. La lotta alla corruzione non ammette cedimenti o che si abbassi la guardia. I whistleblower svolgono un ruolo essenziale nel portare alla luce fatti corruttivi o fondati sospetti …... Leggi

Intesa Governo-Anac, più efficienza accorpando acquisti

Accorpare e centralizzare il più possibile gli acquisti per spuntare prezzi migliori, arginare deficit organizzativi dovuti alla frammentazione e istituire un’anagrafe unica delle stazioni appaltanti: con un protocollo d’intesa tra il premier Mario Draghi e il presidente dell’Autorità Nazionale Anticorruzione Giuseppe Busia, entra nel vivo il processo di riqualificazione delle stazioni appaltanti e delle centrali …... Leggi

Cause esclusione appalti, arrivano le nuove linee guida ANAC

Non soltanto una sentenza di condanna ma anche un rinvio a giudizio per fatti di grave rilevanza penale o un’ordinanza di custodia cautelare a carico dell’amministratore della società interessata possono incidere sulla moralità professionale di un’impresa e causarne l’esclusione da una gara pubblica. È quanto previsto dalle nuove linee guida approvate dall’Autorità Nazionale Anticorruzione L’atto …... Leggi

Legge europea: in Gazzetta Ufficiale le modifiche al Codice dei contratti

Sulla Gazzetta Ufficiale, serie generale n. 12 dello scorso 17 gennaio è stata pubblicata la legge europea, 23 dicembre 2021, n. 238, recante le disposizioni per l’adempimento degli obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia all’Unione europea. Tali disposizioni entreranno in vigore il 1 febbraio 2022 apportando modifiche anche al Codice dei Contratti (d.lgs.50/2016). La legge europea è …... Leggi

Al via la riqualificazione delle stazioni appaltanti e delle centrali di committenza

Riqualificazione di stazioni appaltanti e centrali di committenza Con il Protocollo d’intesa firmato tra il premier Draghi e il Presidente di Anac Busia, entra nel vivo il processo di riqualificazione delle stazioni appaltanti e delle centrali di committenza, da tempo auspicato ed ora tra i punti qualificanti del Pnrr. Gli obiettivi Gli obiettivi sono: 1) riduzione delle stazioni appaltanti, con particolare riferimento …... Leggi