Relazione sulle gare, Anac: scatta obbligo compilazione nella Banca dati

L’Autorità nazionale anticorruzione (Anac) ha adottato il Comunicato del Presidente del 2 dicembre 2020 con cui sono fornite indicazioni in merito alla redazione delle relazioni uniche sulle procedure di aggiudicazione degli appalti previste dagli articoli 99 e 139 del Decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50. Le indicazioni offerte sono finalizzate alla corretta individuazione degli …... Leggi

Procurement: la svolta necessaria negli acquisti Ssn

Con il riacuirsi dell’emergenza Covid-19, gli acquisti sanitari non sono più ambito di interesse di pochi: oggi, tutti si stanno rendendo conto della loro strategicità e di come le scelte di cosa, come e quando acquistare possano fare la differenza. La disponibilità di dispositivi di protezione individuale in modo tempestivo e secondo standard rigorosi, la …... Leggi

BANDO PER L’ASSEGNAZIONE DI UNA BORSA DI STUDIO F.A.R.E.

BANDO PER L’ASSEGNAZIONE DI UNA BORSA DI STUDIO F.A.R.E. PER LA PARTECIPAZIONE AL MASTER DI II LIVELLO IN ACQUISTI SANITARI PUBBLICI, EDIZIONE 2020/2021 PRESSO L’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. La F.A.R.E mette a disposizione degli iscritti alle diverse Associazioni Regionali facenti parte della Federazione una borsa di studio a totale copertura della prevista quota di …... Leggi

Consip_ Mepa, da gennaio a ottobre crescono gli acquisti Pa legati al Covid

È di 4,2 mld/€ il valore degli acquisti effettuati dalle amministrazioni nel periodo gennaio-ottobre 2020 sul Mercato elettronico della Pubblica Amministrazione (Mepa) – lo strumento per gli acquisti sotto soglia gestito da Consip per conto del Ministero dell’economia e delle finanze – con un aumento di +11% rispetto allo stesso periodo del 2019. In leggero …... Leggi

X MePAIE Digital Edition

Covid-19 cos’è realmente cambiato nel mondo degli acquisti pubblici? Il Covid ha realmente influito sul sistema sanitario nel suo complesso, compreso il sistema degli acquisti, o non ha fatto altro che mettere in evidenza l’inadeguatezza di un andamento che stava diventando universalmente riconosciuto e giustificato? La pandemia ha imposto un cambio di paradigma? Lo stress continuato …... Leggi

Consip ha un nuovo Consiglio di Amministrazione

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF), nell’assemblea del 18 novembre 2020, ha provveduto a nominare il nuovo Consiglio di amministrazione di Consip Spa per il triennio 2020-2022, indicando nella carica di Presidente la Dott.ssa Valeria Vaccaro, Capo del Dipartimento dell’Amministrazione Generale del Personale e dei Servizi del MEF, per l’incarico di Amministratore delegato l’Ing. Cristiano Cannarsa, e in qualità di …... Leggi

Dall’Ance Faq sul Decreto Semplificazioni

L’Associazione nazionale costruttori edili (Ance) con una serie di Faq ha voluto dar risposta ad una serie di interrogativi posti dalle Stazioni Appaltanti come ad esempio: quale sia la giusta procedura per la pubblicazione degli avvisi di una procedura di gara dopo l’entrata in vigore del Decreto Semplificazioni; oppure se negli affidamenti diretti sia possibile procedere senza …... Leggi

Antitrust: eliminare il limite del subappalto

L’Autorità Garante della concorrenza e del mercato ha inviato una segnalazione al Parlamento per ricordare che il limite del 30% (oggi 40%) previsto dalla nostra normativa italiana non è più valido perché è contrario alle norme europee sugli appalti. Solo per ricordare l’iter della normativa l’Antitrust ha citato come nel Codice degli Appalti il subappalto …... Leggi

Anac: “le deroghe negli appalti non sono obbligatorie”

Il DL Semplificazioni ha introdotto delle deroghe, nell’ambito degli appalti pubblici che ora l’ANAC, in un parere, ha affermato essere non obbligatorie per le Stazioni Appaltanti ponendo allo stesso tempo una distinzione tra le norme del Codice Appalti da applicare sempre, anche nell’emergenza della pandemia da Covid 19, e quelle in cui è possibile derogare. …... Leggi

I rifiuti sanitari: problematiche nella gestione e smaltimento

Dr. PhD Gaetano Settimo – Dipartimento Ambiente e Salute, Istituto Superiore di Sanità Riassunto Le attività inerenti strutture sanitarie (ospedali, cliniche, case di cura e altri luoghi assimilabili) comportano un sempre maggiore utilizzo di materiali monouso e questo si riflette sulla produzione di rifiuti sanitari (RS), in particolare di quelli considerati pericolosi a rischio infettivo …... Leggi