Lo Sblocca Cantieri è legge ed è in vigore dal 18 Giugno 2019

Il provvedimento di conversione del Dl 32/2019, la legge 14 giugno 2019 n.55, è stato pubblicato sulla GU n.140 del 17 giugno 2019. Ora lo Sblocca Cantieri è legge, ed è in vigore dal 18 giugno 2019. Il comma 21 del decreto specifica che le correzioni al Codice degli appalti si applicano: “alle procedure i …... Leggi

Ptpc, Anac rende disponibile la piattaforma online

Dal prossimo 1° luglio online la piattaforma Anac per l’acquisizione dei piani triennali di prevenzione della corruzione (Ptpc). Avviso ai Responsabili Prevenzione Corruzione.  L’Autorità Anticorruzione (Anac) comunica a tutti i Responsabili per la prevenzione della corruzione e della trasparenza che la piattaforma di acquisizione dei Piani triennali e delle relazioni annuali sarà online dal 1 …... Leggi

Seminario: Cosa cambia per le imprese di pulizia con lo Sblocca cantieri e i nuovi CAM?

Il 4 luglio 2019 Punto 3 organizza – in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna, il Comune di Bologna e ART-ER – un seminario sul decreto cosiddetto “Sblocca Cantieri” convertito in Legge, durante il quale sarà presentata anche la bozza dei contenuti dei CAM Servizi di Pulizia. Si tratta di due importanti aggiornamenti per le imprese di pulizia alla luce dei quali si …... Leggi

Agevolazioni tariffarie Aic, Palazzo Spada conferma la posizione del Ministero

Importante pronunciamento della giustizia amministrativa in merito alla vexata quaestio delle agevolazioni tariffarie Aifa: stando alla sentenza n. 3877/19, pubblicata il 10 giugno scorso, il Consiglio di Stato nega che sia discriminatoria l’applicazione delle suddette agevolazioni, per il cosiddetto grouping di variazioni, soltanto alle autorizzazioni all’immissione in commercio e non a quelle di importazione parallela …... Leggi

Gimbe: quarto rapporto… capitolo per capitolo

Struttura e contenuti fondamentali del Report presentato pochi giorni fa a Roma. I 12 punti Gimbe per “salvare” il sistema. Lo scorso 11 giugno, a Roma, è stato presentato il 4° Rapporto Gimbe sulla sostenibilità del Servizio Sanitario Nazionale. La pubblicazione, corposa e dettagliata, è strutturata in una serie di capitoli che prendono in esame …... Leggi

Sanità, la Corte dei conti “dà i numeri” 2018

Decima edizione per il “Rapporto sul coordinamento della finanza pubblica” della Corte dei Conti, presentato a Palazzo Koch, a Roma, il 29 maggio scorso. Con importanti indicazioni per quanto concerne l’evoluzione delle dinamiche della spesa per la sanità. 115 miliardi, il 6,6% del Pil Ma diamo qualche numero: sono 115,4 i miliardi di euro spesi …... Leggi

Il valore dell’igiene nella progettazione architettonica

Una lezione al Politecnico di Milano per parlare dell’importanza dell’igiene in ambito sanitario, fin dalle fasi di progettazione. Venerdì 7 giugno Afidamp ne ha parlato nell’ambito del Master di II Livello in Pianificazione, Programmazione e Progettazione dei Sistemi Ospedalieri e Socio-Sanitari.  Un ambiente pulito e sanificato rende più difficile la ricrescita di microbi e la …... Leggi

Parità di genere nelle cure, arriva il “Piano nazionale”

Approvato alla Conferenza Stato-Regioni il primo Piano Nazionale di Medicina di Genere. L’impegno del Ministero della Salute e dell’ISS perché le cure siano a misura di uomini e donne. Il 30 maggio 2019 è una data molto importante che pone l’Italia all’avanguardia in Europa nel campo della Medicina di Genere. Il Piano per  l’applicazione e …... Leggi

Anac, il “modello italiano” apprezzato nel mondo

Il Presidente dell’Anac Cantone ha presentato alla Camera la Relazione sull’attività svolta dall’Autorità nel 2018, a 5 anni dal primo insediamento. “Un approccio alla corruzione apprezzato in Europa e nel mondo”, ha commentato. Giovedì 6 giugno il Presidente dell’Autorità Nazionale Anticorruzione, Raffaele Cantone, ha presentato alla Camera dei Deputati la Relazione annuale sull’attività svolta dall’Autorità …... Leggi

Anac, Linee Guida sul “PPP”

Le Linee Guida n.9 dell’Anticorruzione affrontano lo strumento del Partenariato Pubblico Privato, fornendo importanti chiarimenti. I contratti di partenariato pubblico privato (PPP), definiti all’articolo 3, lettera eee), del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 (codice dei contratti pubblici), costituiscono una forma di cooperazione tra il settore pubblico e quello privato finalizzata alla realizzazione di …... Leggi