Nasce la Confindustria dei Dispositivi Medici

In Confindustria è nata il 1 marzo 2019, una nuova Federazione: la Confindustria dei Dispositivi medici che coagula dentro di sé l’intero mondo delle imprese di dispositivi medici. E’ un vero e proprio mercato in espansione quello dei dispositivi medici che oggi conta circa 1 milione e mezzo di dispositivi medici che vanno dalle attrezzature …... Leggi

Il Consiglio dei Ministri approva il Decreto Sblocca Cantieri

Il Consiglio dei Ministri del 20 Marzo 2019, su proposta del Presidente Giuseppe Conte, del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti Danilo Toninelli e del Ministro dello sviluppo economico Luigi Di Maio, ha approvato un decreto-legge che introduce disposizioni urgenti per il rilancio del settore dei contratti pubblici e misure per l’accelerazione degli interventi infrastrutturali, …... Leggi

Corso di Alta formazione in dispositivi medici

Il dipartimento di Scienze del Farmaco dell’Università di Padova, propone la terza edizione del Corso di alta Formazione sui dispositivi Medici. Il corso è finalizzato a fornire precise conoscenze, sia a carattere generale che specialistico, nell’ambito dei Dispositivi Medici. La preparazione, sarà curata da esperti e specialisti del settore, con l’intento di fornire conoscenze e …... Leggi

Tar Lazio: il Casellario Anac dev’essere completo

Le annotazioni devono essere dettagliate se nella fase istruttoria sono emerse ricostruzioni divergenti ad opera delle diverse parti interessate. La sentenza 3098 dell’8 marzo 2019. Il Tar Lazio, con la sentenza n. 3098/2019 pubblicata l’8 marzo scorso, ha sottolineato l’obbligatorietà della completezza delle annotazioni nel casellario informatico Anac nel caso in cui in fase istruttoria …... Leggi

Gare d’appalto, incompatibilità da comprovare caso per caso: i chiarimenti CdS

La recente sentenza del Consiglio di Stato rubricata con il n. 1387 e pubblicata il 27 febbraio scorso fa chiarezza sul tema dell’incompatibilità dei commissari di gara. Incompatibilità da  comprovare I giudici di Palazzo Spada, pronunciandosi su un ricorso per incompatibilità e anomalia dell’offerta presentato ad opera di una coop risultata non aggiudicataria (al secondo …... Leggi

Effetto Brexit: regole transitorie per i controlli sui medicinali

La Commissione europea ha pubblicato, lo scorso 25 febbraio, una nota indirizzata alle autorità competenti dei 27 Stati membri e all’Agenzia Europea dei Medicinali (EMA) relativa alle nuove regole transitorie sui controlli di qualità per il rilascio sul mercato dei prodotti medicinali a seguito della Brexit.   Il documento fornisce indicazioni sulle modalità con cui …... Leggi

Farmaci, tempi di pagamento più brevi (ma il biomedicale arranca)

Forse si vede la “luce in fondo al tunnel” dei pagamenti dei farmaci da parte del Servizio Sanitario Nazionale. Migliorano le performance di pagamento Lo rende noto Farmindustria nelle ultime stime sul quarto trimestre 2018, che fissano in 58 giorni il tempo medio di pagamento nei confronti delle industrie farmaceutiche, a fronte di una media …... Leggi

Disinfettanti: il Ministero fa chiarezza in una nota

“Tutti i prodotti che vantano in etichetta un’azione di disinfezione sono classificabili come prodotti biocidi – e sono posti in commercio solo dopo aver ottenuto una specifica autorizzazione alla commercializzazione da parte del Ministero della Salute o della Commissione Europea. Anche i prodotti che riportano l’indicazione del termine “sanitizzante/sanificante” si considerano rientranti nella definizione di …... Leggi

Consiglio Superiore di Sanità, inizia l’ “era Locatelli”

Dal 22 febbraio Franco Locatelli è il nuovo presidente del Consiglio Superiore di Sanità  Paola Di Giulio e Paolo Vineis i due vice.   Il 22 febbraio scorso, alla presenza del ministro della Salute Giulia Grillo, si è insediato a Roma il nuovo Consiglio Superiore di Sanità con, all’ordine del giorno, l’elezione del presidente, dei …... Leggi

Presidente di commissione e Rup: ruoli non compatibili

Lo stabilisce il Codice dei contratti all’art. 77, prima formulazione. La disposizione normativa è chiara, vuole evitare conflitti di interessi e favorire la separazione fra le fasi della gara. Nella recente sentenza n. 193/2019, pubblicata il 9 gennaio scorso, i giudici della Sezione V di Palazzo Spada si sono pronunciati sul controverso quarto comma dell’art. …... Leggi