L’appalto informatico diventerà obbligatorio dal 19 aprile 2018

Nell’Unione Europea tutte le imprese dei diversi Stati membri, possono partecipare alle gare di aggiudicazione degli appalti. In Italia il nuovo Codice dei contratti ha recepito le disposizioni sul DGUE nell’art.85. Il DGUE serve a certificare la situazione finanziaria e l’idoneità delle imprese che esprimono la volontà di partecipare ad una procedura di appalto. La …... Leggi

Chiarimenti inerenti il requisito di iscrizione all’albo gestori ambientali

Si riporta il comunicato firmato dal presidente dell’Authority Raffaele Cantone che precisa come: “il requisito di iscrizione all’albo dei gestori ambientali richiesto nelle gare di affidamento dei contratti pubblici sia un requisito di partecipazione e non di esecuzione”. In considerazione dei recenti approdi giurisprudenziali e, in  particolare, della sentenza n. 1825 del 19 aprile 2017 …... Leggi

Al via le tappe di “Io equivalgo”

Al via le tappe di “Io equivalgo”: 10 città per l’edizione 2017 della campagna di informazione sui farmaci equivalenti, promossa da Cittadinanzattiva-Tribunale per i diritti del malato E’  partita l’8 settembre  da Chiavari (GE), l’11/09 ad Aosta, il 14/09 a Pisa, il 16/09 a Bolzano, il 23/09 a Varese, il 26/09 a Bologna, il 1 …... Leggi

Nella Pa stabilizzazione solo per concorso

Secondo la Costituzione (art. 97) per accedere ai pubblici uffici è necessario un concorso. Lo sanno tutti,  e in special modo chi lavora nella Pubblica Amministrazione o a stretto contatto con essa. Eppure la questione alle volte torna alla ribalta, e non appare sempre così pacifica. E’ il caso della recente decisione della Corte dei …... Leggi

Precisazioni sull’operato del Rup dal TAR della Lombardia

Arriva un chiarimento sulla figura del Responsabile del procedimento di gara dal Tribunale amministrativo regionale della Lombardia-Brescia, Sezione II, con sentenza 28 agosto 2017, n. 1074 che si è espressa in merito alla composizione della commissione di gara. La normativa corrente non rende con chiarezza quali debbano essere le procedure per la composizione di una …... Leggi

Chiarimenti inerenti il requisito di iscrizione all’albo gestori ambientali

Si riporta il comunicato firmato dal presidente dell’Authority Raffaele Cantone che precisa come: “il requisito di iscrizione all’albo dei gestori ambientali richiesto nelle gare di affidamento dei contratti pubblici sia un requisito di partecipazione e non di esecuzione”. In considerazione dei recenti approdi giurisprudenziali e, in  particolare, della sentenza n. 1825 del 19 aprile 2017 …... Leggi

Appalti, l’Antitrust chiede un punteggio maggiore per il prezzo

di Paola Mammarella 30/08/2017 Presidente Pitruzzella: ‘il tetto del 30% nelle aggiudicazioni con offerta più vantaggiosa è troppo “basso e ingiustificato” Nell’aggiudicazione degli appalti col criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, il punteggio attribuito al prezzo è troppo basso. Ad affermarlo è l’Antitrust in una segnalazione che smonta gli sforzi per il cambiamento e la legalità …... Leggi

L’appalto informatico diventerà obbligatorio dal 19 aprile 2018

Nell’Unione Europea tutte le imprese dei diversi Stati membri, possono partecipare alle gare di aggiudicazione degli appalti. In Italia il nuovo Codice dei contratti ha recepito le disposizioni sul DGUE nell’art.85. Il DGUE serve a certificare la situazione finanziaria e l’idoneità delle imprese che esprimono la volontà di partecipare ad una procedura di appalto. La …... Leggi

Asl, il debito riprende a correre: oltre 56 miliardi nel 2015

Stando ai dati relativi all’anno 2015, siamo a quota 56,65 mld, il che significa una crescita di ben il 16% rispetto al ’14. Non stiamo dando i numeri: stiamo parlando –purtroppo- dell’indebitamento delle Asl, che ha invertito una rotta che sembrava di ridimensionamento. Se si considera il complesso del periodo 2012-2015, infatti, assistiamo a un …... Leggi

Licenziamento “furbetti”, approvati in CdM i correttivi alla “Madia”

Torniamo sulla questione (ormai giunta all’ennesimo capitolo di quella che si configura come una vera e propria “saga”) dei cosiddetti “furbetti” della PA. L’occasione è l’approvazione definitiva in Cdm, il 10 luglio, della versione del Dl 116/16 (attuativo della cd “riforma Madia”), arricchita dei necessari correttivi alla luce della sentenza 251/16 della Consulta. Infatti il …... Leggi