Hiv/Aids, “spopola” l’auto test in farmacia (tra quanti lo conoscono…)

Dallo scorso 1 dicembre è disponibile anche in Italia il primo auto test per la diagnosi del virus Hiv. Il test, acquistabile liberamente in farmacia senza ricetta, rappresenta un presidio di prevenzione e diagnosi che si aggiunge alle iniziative e agli strumenti già a disposizione dei cittadini nell’ambito delle prestazioni erogate dal Servizio sanitario nazionale. …... Leggi

Fiaso “diventa 4.0” e scommette sul “middle management”

Quasi vent’anni sono passati dalla fondazione di Fiaso, la Federazione Italiana Aziende Sanitarie e Ospedaliere che ora ha deciso di intraprendere un nuovo corso, scommettendo soprattutto sulla formazione, sull’innovazione, sul rilancio del “middle management” e sulla costituzione di reti di cooperazione e partnership. In particolare, con il progetto Fiaso 4.0 la Federazione punta ad accompagnare …... Leggi

Idoneità diritto soggettivo

Idoneo, assunto, diritto soggettivo, interesse legittimo… non è sempre facile districarsi correttamente nella terminologia dei concorsi pubblici. Come è noto, a norma del noto articolo 97 della nostra Costituzione, “agli impieghi nelle pubbliche amministrazioni si accede mediante concorso”. E la sanità pubblica non fa certo eccezione. Il fatto è che, specie quando le procedure sono …... Leggi

Farmaci antiblastici, i rischi nel maneggiarli

Quali sono i rischi per gli operatori nella gestione degli agenti chemioterapici antiblastici? E’ la domanda-chiave del primo documento di consenso a livello europeo sulla “Gestione del rischio di esposizione del personale sanitario nella manipolazione dei farmaci antineoplastici iniettabili”, realizzato con il patrocinio di Sifo (Società italiana farmacisti ospedalieri) e di Aiiao (Associazione italiana infermieri …... Leggi

Responsabilità penale sanitaria, i princìpi della Cassazione

La Cassazione penale, sezione IV, con la decisione n. 28187, depositata il 7 giugno scorso, ha affermato una serie di importanti principi in tema di responsabilità penale sanitaria, fornendo una serie di interpretazioni che faranno scuola in tema di riforma della responsabilità medica (cd “Gelli”). In particolare è stato riaffermato il quadro disciplinare configurato dal …... Leggi

Prevenzione della corruzione: pronti i team ispettivi ANAC-Ministero della Salute-AGENAS

“Non siamo qui per reprimere la corruzione ma per prevenirla. Le regole ci sono e rappresentano il frutto di un lungo percorso iniziato nel 2014, grazie alla grandissima disponibilità del Presidente Cantone, del Ministro Lorenzin e del Direttore Bevere, adesso dobbiamo accertare che queste regole siano rispettate”. Con queste parole Giuseppe Chinè, Capo di Gabinetto …... Leggi

Ti ammali in ospedale? Devi provarlo

Il paziente che dichiara di aver contratto una nuova patologia o infortunio mentre si trovava negli spazi ospedalieri, per ottenere il risarcimento “da responsabilità medica” del danno è tenuto a provare di essere entrato nella struttura senza la malattia denunciata. In poche parole, l’onere di prova, in caso di patologie contratte in ospedale, spetta al …... Leggi

E’ Marco Cossolo il nuovo presidente Federfarma

“E ora subito al lavoro per valorizzare e promuovere la farmacia come canale prioritario della distribuzione del farmaco, compreso quello innovativo”. Sono le prime parole di Marco Cossolo, 52 anni, torinese, presidente di Federfarma Torino e leader di Farmacia Futura, dopo il voto con cui il 30 maggio scorso l’assemblea della Federazione l’ha eletto alla massima …... Leggi

Servizi lavanolo in Lombardia, Assosistema incontra Maroni

Il 16 maggio scorso Assosistema ha incontrato il Presidente della Regione Lombardia, Roberto Maroni, in riferimento alla situazione difficile creatasi a seguito dell’indizione di un accordo quadro per l’affidamento di servizi sanitari integrati di lavanolo per gli ospedali regionali da parte di Arca Spa, la Centrale regionale di committenza. La gara è caratterizzata, infatti, da …... Leggi

Biotech, i numeri parlano chiaro

L’insieme delle attività connesse alla bioeconomia ha raggiunto nel 2015 in Italia un valore di circa 251 miliardi di euro di fatturato, per 1,65 milioni di occupati. Queste sono le principali conclusioni del terzo Rapporto “La Bioeconomia in Europa”, di Assobiotec-Intesa Sanpaolo, recentemente pubblicato (vedi link). L’analisi è stata condotta da un gruppo di lavoro, …... Leggi