Nel primo semestre del 2025, Consip ha avviato numerose iniziative nel settore della sanità, in linea con quanto previsto dal piano industriale 2025-2028. Tra le principali gare pubbliche, si segnalano interventi rivolti alla digitalizzazione dei servizi sanitari, al potenziamento dell’assistenza territoriale e all’introduzione di tecnologie mediche avanzate.
Nel dettaglio:
-
È stata pubblicata una gara da 65,1 milioni di euro per ambulatori medici mobili, con l’obiettivo di rafforzare l’assistenza sul territorio. I mezzi saranno attrezzati per screening, prestazioni cliniche e odontoiatriche.
-
È in fase di pubblicazione una gara da 660 milioni di euro per “sanità digitale – data governance e AI”, che punta alla creazione di strumenti nazionali per l’impiego dell’intelligenza artificiale nella gestione dei dati clinici e nel supporto alle decisioni mediche.
-
È stata aggiudicata una gara per dispositivi di resincronizzazione cardiaca, del valore di 114,6 milioni di euro, comprendente tecnologie come i pacemaker “leadless”.
-
Un’altra gara, relativa alla fornitura di gas naturale (1,8 miliardi), include servizi di supporto per le amministrazioni, comprese quelle sanitarie, con contratti non aggiornati o in condizioni di garanzia.
Le iniziative si inseriscono nel quadro più ampio di attività con cui Consip mira a rispondere alle esigenze delle amministrazioni pubbliche. Al 31 maggio, il valore complessivo dell’offerta per la PA ha raggiunto 15,4 miliardi, con una quota significativa destinata a progetti PNRR e PNC.
Fonte: articolo Il Sole 24 ore