Page 12 - TEME_MARZO-09
P. 12
gestione L’innovazione nei servizi alberghieri in sanità Come progettare un sistema di tracciabilità nel servizio di lavanderia Claudio Amoroso Le politiche di esternalizzazione hanno livelli di servizio è fortemente condizio- Direttore del Dipartimento Beni e Servizi investito i processi di gestione dei servizi nata oltre che dalla bontà delle clausole Azienda Sanitaria Locale di Chieti di supporto interno alle strutture ospe- contrattuali previste, principalmente Presidente A.R.E.A. daliere ed assumono un ruolo centrale dalla competenza professionale degli finalizzato a garantire un’erogazione operatori preposti al controllo qualita- efficace, efficiente, nonché economica tivo e dagli strumenti messi a loro dispo- dei servizi pubblici. sizione. Questa breve premessa evidenzia L’accento viene posto sugli aspetti critici però come sia inderogabile la ricerca di gestione del processo di esternaliz- degli strumenti innovativi applicabili nel zazione necessari da presidiare per realiz- campo della esternalizzazione dei servizi zare appieno le potenzialità offerte da alberghieri in sanità. La ricerca portata questo tipo di scelta gestionale. avanti ha avuto come obiettivo quello L’attività dell’amministrazione finalizzata di individuare soluzioni alle problema- ad una ottimale gestione del processo di tiche che spesso insorgono nella gestione esternalizzazione non si può considerare del servizio esternalizzato di lavanderia conclusa nel momento dell’aggiudicazione della biancheria piana e delle divise. del contratto in esito alle procedure di gara. La fase di gestione del contratto è infatti PRINCIPALI CRITICITÀ da considerarsi altrettanto importante, NELLA GESTIONE DEL SERVIZIO e richiede all’amministrazione di appli- DI LAVANDERIA ESTERNALIZZATO care le proprie capacità con un costante L’assenza di un sistema di tracciabilità monitoraggio ed in una verifica puntuale della biancheria di proprietà della società della qualità delle prestazioni. È evidente affidataria del servizio talvolta determina però, che tutta l’attività di controllo dei difficoltà nel controllo sulla movimenta- zione del patrimonio circolante dei capi Le politiche di esternalizzazione in entrata e in uscita: infatti il controllo hanno investito i processi della biancheria sporca che non può essere di gestione dei servizi manipolata in uscita da un ospedale, è unidirezionale essendo rimesso alla super- di supporto interno alle strutture visione del fornitore. Tale procedura deter- ospedaliere ed assumono mina l’impossibilità di stabilire se un capo, che non è più in circolazione, sia stato un ruolo centrale finalizzato consegnato oppure sia andato perduto. a garantire un’erogazione Altro punto critico della procedura sta efficace, efficiente, nonché nel fatto che non è possibile avere una rendicontazione sul numero di lavaggi a economica dei servizi pubblici. cui è stato esposto ogni singolo capo. Ciò 12 TEME 3.09