Page 17 - TEME
P. 17
analisi e approfondimenti Il rapporto provveditore farmacista Andrea Ferroci Nello svolgimento del Corso M.A.SAN.2008 Sanitarie nelle loro diverse forme istituzio- Direttore Servizio Acquisti Asl Modena è stato costituito un gruppo di lavoro con il nali. L’indagine è stata svolta con un’analisi compito di svolgere uno studio finalizzato ad multicentrica che ha studiato realtà diverse Diego Poggio Direttore Servizio Acquisti approfondire lo stato delle relazioni tra la sia dal punto di vista storico-geografico, che Asl 1 Cuneo figura del Provveditore e quella del Farma- istituzionale: all’interno delle Regioni sopra Michela Mattera cista nell’ambito del servizio sanitario. richiamate, infatti, sono stati presi a riferi- Collaboratore amm.vo prof.le esperto A.O.San Martino Genova L’intersecazionetralaprofessionalitàdelProv- mento diversi modelli Aziendali, quali, ASL, veditoreequelladelFarmacistaèstatainfatti A.O.,IRCSSeAREAVASTA. Questohaconsen- Olivia Piccinini Collaboratore amm.vo prof.le ritenuta un argomento molto stimolante, per tito di delineare le diverse esigenze e proble- esperto IRCS San Matteo Pavia l’alto livello di responsabilità che entrambe matiche afferenti i singoli contesti. È dove- Stefano Figini Collaboratore amm.vo A.O. le figure rivestono. Nella politica di acquisi- rosospecificarecomeinalcunicasisièandati Luigi Sacco Milano. zione dei farmaci e nella gestione dei corri- ad approfondire un panorama cittadino, in spondenticontratti,puressendoinfattiformal- altri un panorama provinciale o sovraprovin- mente distinti, i ruoli del Provveditore e del ciale. Affinché la ricerca potesse essere in Farmacistascontanonotevolipuntidiincontro, grado di fornire elementi utili al migliora- inspecieneiprocessidiacquisizionedeifarmaci mento non solo dei rapporti, ma anche e e dei dispositivi medici, con effetti diversifi- soprattutto dell’attività dei singoli, fra loro, cati in ragione della realtà di appartenenza e come già specificato, strettamente correlate, del grado di reciproca collaborazione che si si è scelto di condividere il percorso con le è creato. Per analizzare ed approfondire il figure dei Provveditori e dei Farmacisti delle suddettorapporto,èstataassuntacomebase singole realtà ponendo alla loro attenzione diindaginelasituazionepresentepressoalcune unquestionariodalqualepotertrarrelafoto- rilevantirealtà delleRegioniEmiliaRomagna, grafia dell’attuale situazione, un’analisi delle Piemonte,LombardiaeLiguria,ancheinconsi- maggiori e più comuni criticità ed eventuali derazionedell’ampiezzaterritorialedelbacino spunti di miglioramento futuro. di riferimento e della specializzazione delle funzionitrattate.Lasceltadelterritorioèstata L’INDAGINE determinatadallavolontàdicondurrelaricerca Il metodo scelto è stato quello di richiedere, all’interno delle Regioni di riferimento dei su base volontaria, ai singoli attori la compi- singoli appartenenti al gruppo di lavoro e, lazione anonima di un questionario di poche partendo dalla realtà specifica di ciascuno, si domandechesepurpredispostedaungruppo è deciso di allargare, ove possibile, la ricerca di lavoro formato esclusivamente da opera- alle aree limitrofe. Ovviamente il campione tori dell’area acquisti, hanno cercato di inter- esaminatononpuòaveresignificativitàstati- pretare ed evidenziare anche il punto di vista stica in quanto di per sé esiguo, bensì è volto deiFarmacisti.Ledomande,perlopiùarisposta a fornire una visione possibilmente rappre- multipla salvo alcune a risposta aperta erano sentativa del panorama attuale delle Aziende finalizzate ad individuare: 16 TEME 4.09