Page 4 - TEME_GIUGNO-09-rev_TEME
P. 4
benchmarking Il Buyer pubblico: luci ed ombre di una professionalità fondamentale nella filiera degli acquisti Franco Astorina Il sospetto verso chi opera nel mondo della comfort, della qualità delle terapie dei pazienti Presidente FARE PA sembra diventato un metro di giudizio che e della competitività di un Sistema Sanitario porta sempre più spesso a supporre dietro ogni Nazionale che sembra sempre più solo anco- azione di queste amministrazioni sistemi di rato ai bisogni delle singole strutture sanitarie illegalità, di irregolarità o di mancanza di etica anziché a quelli del cittadino paziente / consu- e di deontologia professionale. In questi anni matore. Il Provveditore Economo è infatti tra il Buyer pubblico è pertanto costretto a misu- quei professionisti della Sanità che più di ogni rarsi con quella realtà tutta italiana, un po’ altro avverte gli effetti dei cambiamenti che qualunquista, che ha dato origine ed alimenta stanno avvenendo in questo settore, nel mercato questa diffusa cultura del sospetto. Oltre a e sul territorio, ed è per questo che giornal- ciò, nel suo contesto lavorativo deve sempre mente s’impegna per interloquire con le Isti- più spesso fare i conti con l’inadeguatezza tuzioni locali e nazionali con un doppio obiet- delle risorse umane e con le difficoltà di comu- tivo: quello di razionalizzare la spesa e quello nicazione con le altre professionalità interne di migliorare la qualità delle risposte dando alla sua struttura lavorativa. Questo è un po’ priorità alla salute. Questo perché un contesto il contesto in cui oggi lavora il Buyer pubblico dove la parola d’ordine sembra essere ormai ed in particolare quello che opera nel Sistema solo quella del controllo e del taglio alla spesa Sanitario Nazionale, dove però alla sua profes- appare già chiaro a tutti che una politica degli sionalità viene richiesta in maniera sempre più acquisti fatta alla luce unicamente del risparmio pressante una conoscenza attenta e appro- spesso non porta al reale contenimento della fondita del settore, conoscenza da applicare spesa sanitaria. Quella che viene infatti invo- poi negli acquisti e nella capacità di muoversi cata è una nuova attenzione all’impiego delle proattivamente, razionalizzando e qualificando risorse aziendali, quasi una nuova politica degli la spesa in beni e servizi. In un contesto già acquisti che sappia rispondere alle logiche di così complesso si deve poi porre l’accento sulla appropriatezza ed efficienza richieste dal citta- procedimentalizzazione, sugli effetti dirom- dino paziente con forniture razionali e adeguate penti provocati dal Nuovo Codice sugli appalti alle esigenze cliniche, organizzative ed econo- e sulla novità nata forse gioco forza tra le miche all’interno della struttura ospedaliera. professionalità interne al SSN: un confronto Un processo complesso, che dovrà passare e nuovo dialogo avviatisi intorno all’applicazione anche attraverso un adeguamento della sanità delle nuove procedure che stanno attivando al territorio, ma che permetterà finalmente di una sinergia lavorativa interessante. Alla profes- superare, all’interno del Sistema Sanitario sionalità del Buyer sanitario, cioè del Provve- Nazionale, quella fase preparatoria fossiliz- ditore Economo, spetta il compito fondamen- zata alle programmazioni delle singole strut- tale, quello cioè di contribuire al raggiungi- ture sanitarie (ospedaliere e/o territoriali) per mento degli obiettivi di contenimento della trovare risposte idonee alle aspettative del spesa pubblica, di vigilare sugli standard di cittadino. É tempo di attuare un cambiamento TEME 6.09 6