Page 9 - TEME_GIUGNO-09-rev_TEME
P. 9
gestione IV (Contratti Pubblici relativi a Forniture La nomina del e altri Servizi nei Settori Ordinari). Responsabile Unico Da questi testi emergono alcune linee- del Procedimento si guida utili per orientarsi all’interno delle interpone fra la constatazione problematicità che siamo venuti sottoli- neando: della necessità -Normalmente la nomina del RUP avviene di procedere ad un acquisto con atto specifico da parte dell’Ammi- di qualsiasi genere nistrazione. É opportuno ricordare quanto espresso all’art. 4, comma 1 del d.P.R. e natura e l’avvio 384/01 secondo cui: le amministrazioni della richiesta di offerta operano a mezzo di un proprio respon- sabile del servizio, nel rispetto delle prescri- e dei procedimenti zioni contenute nelle rispettive norme di di indagine del mercato. organizzazione. Questo implica che talora la stazione appaltante può fare a meno nell’unità organizzativa deputata agli di nominare un RUP, dato che tale ruolo approvvigionamenti o, alternativamente, compete al dirigente a capo della unità a funzionari titolari di posizioni di elevata operativa. Ciò non toglie, tuttavia, che responsabilità. il capo struttura possa individuare altri -Nei casi eccezionali in cui ci si dovesse soggetti in servizio cui affidare la gestione trovare sprovvisti di figure idonee sia nel complessiva del procedimento. personale dirigenziale sia nel personale -Si può profilare il caso in cui la nomina con incarico di posizione organizzativa, coincida con il singolo intervento, in tal il responsabile può dirigere la designa- caso si può provvedere ad essa in seno zione del RUP su qualsiasi dipendente in alla medesima deliberazione o determi- servizio, tenendo sempre presenti le indi- nazione a contrarre adottata secondo cazioni puntuali circa una corretta valu- l’art. 11/2° comma D. Lgs. 163/06. tazione di titolo di studio e competenze -Si può provvedere alla nomina mediante che abbiamo ampiamente illustrato in deliberazione di approvazione del programma, precedenza. indicando, in relazione ai singoli inter- -In tutti i casi che abbiamo descritto in venti enumerati in seno al programma questo elenco, l’atto di designazione del stesso, i nominativi dei soggetti indivi- RUP deve contenere tassativamente i duati come RUP. seguenti punti: -Laddove la designazione del RUP riguardi - Definizione dei poteri necessari per un dipendente diverso dal responsabile portare a termine i compiti affidati. del servizio, si deve ricorrere a quei requi- - Illustrazione della corrispondenza con siti fissati all’art. 10, comma 5, che la sfera di competenza relativa al dipen- abbiamo riportato sopra. dente da nominare. -Qualora la nomina del RUP investa un - Conferimento, nei limiti consentiti dalle soggetto diverso dal responsabile del norme ordinamentali e di diritto del servizio, allora tale ruolo andrebbe affi- lavoro nel settore specifico, dei poteri dato, di norma, a dirigenti in servizio necessari all’adempimento delle mansioni TEME 6.09 11