Page 10 - TEME_GIUGNO-09-rev_TEME
P. 10
gestione di RUP, laddove il nominato ne sia privo. condizioni appena menzionate, la respon- sabilità per mancato adempimento ricade, Da quanto abbiamo esposto risulta, con ipso facto, sulla P. A. sufficiente chiarezza crediamo, che la In tal senso speriamo di aver sottolineato responsabilità per il mancato adempi- con forza sufficiente e di avere parimenti mento di alcuni compiti, possa essere chiarito che la nomina del RUP è ben altra imputato al RUP soltanto laddove sussi- cosa rispetto alla semplice “assegnazione stano per quest’ultimo le effettive possi- di un compito”: essa è nulla se non presup- bilità di compiere i propri doveri, possi- pone determinate caratteristiche di colui bilità rappresentate dalla titolarità dei che designa e, laddove individui delle poteri amministrativi e che risalgono, in carenze, provveda a colmarle nei limiti ultima analisi, ad una valutazione effet- definiti dalla legge. tuata da parte delle P.A. Pertanto, la nomina del RUP è chiaramente In generale si possono individuare precise distinta dalla consegna di un fascicolo ad responsabilità del RUP solo dopo avere un qualsiasi impiegato per l’espletamento appurato: che questi sia in grado di agire della relativa istruttoria, manovra che al a suo nome e a nome della ditta appal- limite può portare, ai sensi del D. Lgs. tante con gli altri attori del procedimento; 163/06, allo svolgimento di compiti ordi- che possa disporre con la dovuta auto- nariamente riconducibili all’ambito di nomia di risorse idonee a garantire inquadramento professionale, in ottem- un’istruttoria completa e adeguata; che peranza anche alle norme contenute nella possa promuovere l’iniziativa di altri organi l. 2471/90 ed in particolare al comma 6. o uffici; che, in sintesi, questo possegga Teniamo ancora una volta a ricordare che, come già ricordato le opportune “compe- l’eventuale compensazione di carenze tenze”, nel senso più ampio che a tale dell’eligendo mediante conferimento di termine si possa attribuire. poteri simultaneamente alla nomina di In tutti i casi in cui non sussista una delle RUP, non può prevedere radicali amplia- menti delle facoltà e delle competenze previste dall’inquadramento professionale La responsabilità per e dalle norme di settore. il mancato adempimento In considerazione di tutto ciò, occorre riconoscere che il RUP è una sorta di di alcuni compiti, “responsabile deresponsabilizzato” secondo possa essere imputato le norme attuali e che laddove si verifi- al RUP soltanto laddove chino delle incongruenze in seno ai processi che egli è chiamato a monitorare, si può sussistano per quest’ultimo sempre porre il dubbio che il difetto non le effettive possibilità vada imputato a lui ma a chi lo ha collo- cato in un limbo in cui è chiamato ad agire di compiere i propri doveri, senza avere gli strumenti per farlo. possibilità rappresentate Pertanto l’individuazione del RUP è una dalla titolarità dei fase molto delicata, che richiede l’espressione di ottime capacità professionali da parte poteri amministrativi degli operatori della P.A. 12 TEME 6.09