Page 13 - TEME_GIUGNO-09-rev_TEME
P. 13
terzo settore deve essere coerente con la programma- Il contratto di servizio zione regionale e zonale e l’atto di conces- sione dell’accreditamento deve riportare è uno strumento i contenuti essenziali del futuro contratto necessario se il soggetto di servizio (tariffe, obbligo di informa- accreditato intende zione, vigilanza continua, rispetto della programmazione). produrre quel servizio, ma la sua stipula Il contratto di servizio quindi: è uno stru- mento necessario se il soggetto accre- non è automatica: ditato intende produrre quel servizio, ma prima infatti l’Ente la sua stipula non è automatica: prima accreditante deve infatti l’Ente accreditante deve eseguire una valutazione della domanda dei servizi eseguire una valutazione per poi dopo procedere con un ulteriore della domanda dei servizi. momento concorsuale (gara tra soggetti accreditati) Il contratto di servizio è una figura ibrida tica è fondamentale rafforzare il valore a metà strada tra la concessione di pubblico della Carta dei servizi sociali. servizio e il contratto di diritto privato. Alla luce di tutto ciò che abbiamo sin Indubbiamente i forti poteri di vigilanza qui riportato, intendiamo concludere esercitati dall’Ente accreditante nei affidando al lettore alcune domande e confronti del soggetto accreditato, durante riflessioni che scaturiscono dalla consta- la vigenza del contratto di servizio, lasciano tazione dello stato dei fatti, accanto a propendere verso il primo istituto. Se possibili soluzioni che ci sembrano valide. conseguente all’accreditamento, la stipula In primo luogo ci chiediamo:la tutela del contratto di servizio è essenzialmente degli interessi pubblici nei confronti delle legata all’attività provvedimentale della organizzazioni erogatrici di servizi sociali, p.a. si è lontanissimi da un modello nego- e quindi di vitale importanza per le collet- ziale di tipo privatistico. tività, è efficacemente affidata all’esclusivo Tuttavia, è indubbio allo stesso tempo esercizio di pubbliche potestà attraverso che, ad eccezione della fase pubblici- lo strumento autoritativo del provvedi- stica di tipo provvedimentale, l’attuazione mento? Oppure è possibile seguire un’altra degli interessi ricollegabili all’erogazione strada? Ad esempio, valorizzando lo stru- dei servizi pubblici, si svolge tutta nell’am- mento contrattuale fondandolo causal- bito del rapporto contrattuale di diritto mente sulla convergenza tra interesse privato. La causa contrattuale è da indi- pubblico e interesse del privato eroga- viduare quindi nei servizi da garantire a tore del servizio? chi necessita o, ancora di più, nei diritti D’altronde, nel campo dei servizi sociali, dei cittadini. Se l’Ente accreditante eser- i soggetti erogatori appartengono quasi cita il suo controllo dall’alto, è fonda- sempre al mondo no profit, fondato sull’as- mentale che questo controllo venga eser- senza di lucro e sulla solidarietà sociale citato anche dal basso, dai cittadini frui- (sussidiarietà orizzontale) e quindi non tori del servizio: ecco che in quest’ot- va considerato business-oriented. TEME 6.09 15