Page 16 - TEME_GIUGNO-09-rev_TEME
P. 16
normazione DURC: in direzione ostinata e contraria al parere del Ministero del Lavoro Vittorio Miniero L’articolo 16 bis, comma 10, del D.L. 29 entità. Si legge nel suddetto parere che: “per Avvocato novembre 2008, n. 185, coordinato con la quanto riguarda i contratti sotto soglia comu- Legge di conversione 28 gennaio 2009, n. 2, nitaria, tra i quali rientrano le acquisizioni ha disposto che le stazioni appaltanti pubbliche in economia, l’art. 121 dispone che si appli- acquisiscano d’ufficio, anche attraverso stru- cano, se non derogate, le norme della parte menti informatici, il Documento Unico di II del Codice. L’art. 125 - che disciplina per Regolarità Contributiva (DURC) dagli Istituti l’appunto le acquisizioni in economia – non o dagli Enti abilitati al rilascio in tutti i casi contiene alcuna deroga espressa all’art. 38, in cui è richiesto dalla legge. La norma, comma 3 (contenuto nella parte II del Codice), disposta in attuazione dei princıpi di cui secondo il quale “resta fermo, per l’affidatario, all’articolo 18, comma 2, della Legge 241/90 l’obbligo di presentare la certificazione di e dall’articolo 43, comma 5, del DPR 445/2000, regolarità contributiva di cui all’articolo 2, impone pertanto alle Pubbliche Amministra- del decreto-legge 25 settembre 2002, n. 210, zioni di acquisire direttamente il suddetto convertito dalla legge 22 novembre 2002, n. documento e di utilizzare, a tal fine, la via 266 e di cui all’articolo 3, comma 8, del decreto telematica. Tutto ciò nell’ottica della “sempli- legislativo 14 agosto 1996, n. 494 e succes- ficazione amministrativa”, intesa come quel sive modificazioni e integrazioni”; ne consegue processo di cambiamento volto a snellire, che il DURC sembrerebbe doversi richiedere rendere più efficienti, trasparenti e vicine ai anche nell’ambito delle procedure in argo- cittadini e alle imprese le procedure ammi- mento. Va peraltro precisato che l’importo nistrative. Tale obiettivo, tuttavia, sembre- del contratto è irrilevante ai fini della veri- rebbe essere vanificato dalle recenti inter- fica dei requisiti di ordine generale relativi pretazioni ministeriali in merito alla sussi- alla materia previdenziale e consente solo stenza dell’obbligo di presentazione del Docu- di adottare una procedura di individuazione mento Unico di Regolarità Contributiva del contraente semplificata rispetto a quella (DURC) nell’ambito delle procedure di acqui- ordinaria. Il DURC, infatti, ha l’obiettivo di sizione in economia di beni, servizi e lavori garantire la trasparenza degli affidamenti, previste e disciplinate dal D.lgs 163/2006 nonché di verificare che le imprese che operano (Codice dei contratti pubblici di lavori, servizi con il settore pubblico rispettino la norma- e forniture). In particolare il Ministero del tiva previdenziale, a prescindere dall’importo Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, del contratto e dalla procedura di selezione in risposta all’istanza avanzata dall’Univer- adottata. Tutto ciò premesso si ritiene che il sità Degli Studi di Sassari, con l’interpello n. DURC debba essere richiesto, senza alcuna 10/2009 prot. 25/I/0002599, precisa che il eccezione, per ogni contratto pubblico e, DURC va richiesto, senza alcuna eccezione, dunque, anche nel caso degli acquisti in per ogni contratto pubblico e quindi anche economia o di modesta entità. nel caso di acquisti in economia o di modesta Non ritengo in nessun modo condivisibile il 18 TEME 6.09
   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21