Page 12 - TEME_GIUGNO-09-rev_TEME
P. 12
terzo settore locali privi di rilevanza economica parla, bisogni di cura e adeguatezza, flessi- al comma 5, del contratto di servizio bilità e personalizzazione) le Ammi- quale strumento di regolazione dei rapporti nistrazioni competenti possono avva- tra gli enti locali ed i soggetti erogatori) lersi delle strutture e dei servizi gestiti ma la sentenza costituzionale n. 272/04 nelle forme previste dalla normativa ne ha dichiarato l’incostituzionalità. sui servizi pubblici locali (I), delle Asp Nel campo del welfare il contratto in (II), nonché dei soggetti del terzo settore questione va oggi pensato come volto (III) fino all’avvio del sistema dell’ac- alla realizzazione di un sistema inte- creditamento, le Amministrazioni compe- grato di interventi e servizi sociali e, tenti provvedono agli affidamenti dei dunque, come atto conclusivo di un iter servizi nel rispetto della disciplina passante per le fasi di autorizzazione e vigente in materia, privilegiando proce- accreditamento dei servizi e delle strut- dure ristrette o negoziate e provve- ture. Un esempio pratico di questo modo dendo a valutare le offerte secondo il di concepire il contratto di servizio è criterio dell’offerta economicamente offerto dalla Regione Emilia-Romagna, più vantaggiosa, sulla base della qualità in cui nel corso del tempo sono stati e del prezzo (il fattore prezzo va consi- effettuati diversi passaggi normativi, derato con un peso inferiore al 50% prima con la legge regionale n. 2 del 12 del peso complessivo) marzo 2003 e poi con le modifiche e le integrazioni apportate da quella succes- Successivamente, la legge regionale n.4 siva n. 20 del 22 dicembre 2005, di cui del 19 febbraio 2008, all’articolo 23 parla riportiamo una sintesi schematica ed chiaramente, nel disciplinare l’accreditamento esplicativa: transitorio, di trasformazione dei rapporti per l’erogazione dei servizi sociali, negoziali intercorrenti in “contratti di socio-assistenziali e socio-sanitari servizio.” Venendo quindi all’iter indi- (caratterizzati da prevalente finan- cato in precedenza, si prevede prima ziamento pubblico, scopi solidaristici, della stipula del contratto una fase di accreditamento: possono chiedere Il contratto in questione l’accreditamento (provvedimento di tipo va oggi pensato come concessorio) i soggetti previamente auto- rizzati all’esercizio di attività sociali e volto alla realizzazione socio-sanitarie (l’autorizzazione indi- di un sistema integrato spensabile, indipendentemente dal fatto di interventi e servizi che i soggetti interessati pongano in essere compiti a carico del finanziamento sociali e, dunque, pubblico) l’accreditamento interessa come atto conclusivo anche i servizi gestiti in forma diretta da Comuni e AUSL è un atto che permette di un iter passante al produttore del servizio di intrattenere per le fasi di autorizzazione un rapporto diretto con l’utente e, prima e accreditamento dei servizi ancora, funge da selezionatore degli erogatori (sia a livello qualitativo che e delle strutture. quantitativo) il sistema così delineato 14 TEME 6.09