Page 17 - TEME_GIUGNO-09-rev_TEME
P. 17
normazione suddetto parere. Il parere del Ministero prende sivamente le disposizioni di cui all’articolo le mosse da una corretta convinzione: i 125, oltre ai principi fondamentali. L’articolo contratti sottosoglia comunitaria seguono, 125 rappresenta, dunque, una esplicita deroga se non derogate, le regole disposte nella parte a tutta la parte II del Codice dei Contratti. II del Codice (relativa agli acquisti sopraso- Nel disciplinare i requisiti che le imprese glia). Il Ministero prosegue poi però soste- devono possedere per essere affidatarie di nendo che, non esistendo nell’art.125 alcuna prestazioni in economia, l’art.125 comma deroga esplicita all’art.38, quest’ultimo si 12 dispone che “L’affidatario di lavori, servizi, debba necessariamente applicare anche agli forniture in economia deve essere in possesso acquisti in economia. Non si può ritenere dei requisiti di idoneità morale, capacità legittima quest’affermazione. tecnico-professionale ed economico-finan- L’art.125, ultimo comma, dispone esplicita- ziaria prescritta per prestazioni di pari importo mente che “14. I procedimenti di acquisi- affidate con le procedure ordinarie di scelta zione di prestazioni in economia sono disci- del contraente.” I concorrenti, dunque, anche plinati, nel rispetto del presente articolo, per importi sottosoglia e per gli affidamenti nonché dei principi in tema di procedure di in economia, devono possedere i medesimi affidamento e di esecuzione del contratto requisiti generali previsti per gli appalti sopra- desumibili dal presente codice, dal regola- soglia. Ciò che si discute non è che i concor- mento.” Questo comma è assolutamente renti, anche per minimi importi, debbano eccezionale ed importantissimo perché costi- essere in regola con i pagamenti verso gli tuisce il vero elemento di differenza, rispetto enti contributivi, ma che la verifica di questa agli affidamenti ad evidenza pubblica di capacità generale debba necessariamente importo inferiore alla soglia comunitaria. essere fatta per tramite della richiesta tele- L’articolo 121 del Codice dispone che le matica di un DURC. prescrizioni dettate dal legislatore per il Per gli affidamenti in economia, non esistendo soprasoglia debbano applicarsi anche nel prescrizioni contrarie, le stazioni appaltanti sottosoglia se non esplicitamente derogate. potranno, a mio parere, far valere ancora il L’art.122 per i lavori e l’art.124 per i servizi principio della validità della autocertifica- e forniture hanno una modalità derogatoria zione, a titolo definitivo, anche per la sosti- specifica: indicano tassativamente le deroghe tuzione del certificato DURC. Ovviamente, rispetto al soprasoglia (in particolare si prevede in attuazione del DPR 445/2000, la stazione una minore pubblicità, termini inferiori e la appaltante dovrà anche provvedere alla veri- facoltà dell’esclusione automatica delle offerte fica a campione delle autocertificazioni. anomale). L’articolo 125, con il citato ultimo Ma una cosa è pretendere dalle ammini- comma, prevede, invece, una modalità dero- strazioni una verifica a campione, un’altra gatoria opposta. Il comma 14 dichiara che la richiesta telematica del DURC per qualunque agli acquisti in economia si applicano esclu- spesa in economia. TEME 6.09 19